LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] in Romagna. Divenne quindi capo distato maggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi di azione patriottica) "Gastone Sozzi", sei vicesegretari chiamati ad affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] e la riforma dei tributi locali, divenendone poi segretario. Dal marzo 1902 aveva assunto la direzione del , Milano 1900; I Comuni italiani contro le spese per i servizi diStato, Milano 1905; Le basi moderne dell'autonomia comunale, Roma 1906; ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , 22-23 aprile 1933): Pacciardi fu eletto segretario politico e l’orizzonte della repubblica socialista fu abbandonato dello Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per un colpo diStato. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] nel Trentino come ufficiale diStato Maggiore.
Il B. narrò le sue esperienze di combattente nel volume La gabinetto Depretis, riprendendo il suo incarico disegretario generale del ministero di Agricoltura Industria e Commercio (richiamato in vita ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] alle comunicazioni interne, assunse la segreteria delle corrispondenti associazioni, di categoria. (postelegrafonici, telefonici diStato, ricevitori postali, ferrovieri). Segretario dal 1927 al 1929 della Federazione nazionale dei sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] che l'italiano" (Archivio centr. dello Stato, S. Barzilai, b. 1, f disegretariodi vigilanza sulla Biblioteca della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, disegretario dell'ufficio di presidenza e di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di Camaldoli. Nel contempo intensificò la sua collaborazione alla rivista Studium, di cui fu segretariodi De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi diStato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici, a cura di M.R. De Gasperi, Brescia ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] . L'anno successivo fu promosso segretariodi terza classe, mentre dal 16 dic. 1909 passò a segretariodi seconda classe.
L'8 genn. C. a Firenze - erano stati mviati i questionari alle varie organizzazioni e cooperative di lavoro.
Il C. aveva ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fungeva anche da segretario della Pratica segreta, ricoprendo un ruolo di mediazione tra questo 1715) e Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 4002; Auditore alle Riformagioni ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] parte Roberto Farinacci, segretario nazionale del PNF. Naturalmente Pala era stato uno degli artefici dell raccolti a Genova e provincia, ricoprì la carica di sottosegretario diStato al ministero delle Comunicazioni (le cui competenze includevano ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...