Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] cariche di ministro per i Beni culturali e ambientali (1974-76) e della Pubblica Istruzione (1979). Segretario nazionale del (1971); Le due Rome. Chiesa e Stato tra '800 e '900 (1973); Italia di minoranza. Lotta politica e cultura dal 1915 a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] spagnola dalla fine del franchismo. Nel febbraio 2012, sconfiggendo di misura (22 voti) C. Chacón - la candidata che avrebbe garantito la continuità dello zapaterismo -, R. è stato nominato segretario generale del PSOE; nel suo programma politico ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno (n. Quetzaltepeque 1944). Nato da una famiglia indigente, ha iniziato l’attività politica nel sindacato degli insegnanti ANDES 21 de junio. Nel 1970 ha partecipato alla formazione [...] Farabundo Martí", dove era noto sotto lo pseudonimo di Comandante Leonel González), di cui nel 1983 è divenuto segretario generale. Nel 1992 è stato uno dei firmatari degli accordi di pace di Chapultepec, sottoscritti fra il governo salvadoregno e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] , quotidiano che ha diretto tra il 2011 e il 2012 (quando la pubblicazione è stata sospesa). Nel 2015 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti ...
Leggi Tutto
(PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello [...] al dialogo con le forze di governo, che diede vita al Partito dei comunisti italiani. Di nuovo al governo con il volta subentrato a F. Bertinotti (segretario dal 1994), quando nel 2006 era stato eletto presidente della Camera. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] scritti: L'Italia e l'energia nucleare (1960), Saggi di geologia e geologia economica (1978), Politica europea e politica dell Commissione scientifica nazionale per l'Antartide; a lui è stato intitolato il Museo nazionale dell'Antartide (Genova, Siena ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] della CISL, e nel 1991 fu eletto segretario generale. Durante gli anni della sua direzione dicembre 2000 si dimise da segretario nazionale e nel febbraio 2001 Rieletto nel 2006, ha assunto la carica di vice ministro per lo Sviluppo Economico nel ...
Leggi Tutto
Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] nacional alla carica di sindaco nelle elezioni comunali della città di Mixco, alle quali ha però ottenuto scarsi consensi. Nominato segretario generale del partito Frente de convergencia nacional nel 2013, è stato eletto presidente del Paese ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] lasciandone una testimonianza in Lieutenant en Algérie (1957). Segretario generale (1969) e poi presidente (1971-79) del (1982-85), è stato poi prof. all'Univ. Carnegie Mellon di Pittsburg, fino al 1995. Autore di vari saggi storico-politici, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] europeo dal 1994 al 1999, nell'ottobre 1999 fu eletto segretario nazionale del PPI. Fautore di una ristrutturazione dello schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...