BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] della vita del B. fu finanziato dallo Stato prussiano e più tardi passò direttamente alla Prussia. Il B. ne fu subito socio e collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto, il Bullettino, gli Annali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] .: Tra le fonti mss. sono di grande interesse i carteggi, registri di lettere e minutari di F. e quelli dei suoi segretari in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato (cfr. Arch. diStatodi Firenze, Arch. mediceo del principato. Inventario ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Nigra, che era allora suo segretario privato, per più frequenti contatti col medico di Napoleone III, Conneau. Il 9 C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo diStato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della borghesia capitalistica con i movimenti che, dall'impresa di Fiume allo squadrismo fascista, disgregavano violentemente l'unità dello Stato e della nazione, il G., all'epoca segretario della sezione socialista torinese, individuava, dunque, nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una pensione vacante" (ibid.).
Dal 1845 è anche segretario-relatore della Società d'incoraggiamento delle arti e dei titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del Consiglio diStato. Vani furono i tentativi per convincere il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alla riforma della scuola media e introdusse sia l'esame diStato, sia l'insegnamento della religione. Alle cose della scuola egli accettò l'invito rivoltogli dal segretario del partito fascista, C. Scorza, di pronunziare dal Campidoglio un discorso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] prima volta al Cavour; in seguito fu G. La Farina, segretario della Società nazionale italiana, ad assicurare i collegamenti operativi tra il di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze 1982; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] genn. 1831 istituì una segreteria particolare dipendente direttamente da lui, con un segretario, che riuniva "le attribuzioni ed i doveri" disegretario del Consiglio diStato ed era in corrispondenza con i ministri. L'ufficio era articolato in vari ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] stato Amendola a riprendere la polemica, che necessariamente investiva Togliatti, che ne usciva infatti indebolito. Lo stesso segretario, subito dopo, aveva preso l'iniziativa di 11 giugno 1984.
I funerali diStato videro il cordoglio unanime del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] spiccano i nomi di Agostino Vespucci (di cui restano alcune, divertenti, lettere al segretario) e di Biagio Buonaccorsi, modesto principe nuovo e, in generale, l’uomo diStato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...