PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dello stesso anno Pasolini fu nominato membro della Consulta diStato in rappresentanza di Ravenna e nel febbraio 1848 entrò nel governo personale del sovrano e di Giovanni Codronchi, suo parente e segretario generale del ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] epoca comunale, l'opera di uomini estranei alla città e alle fazioni, come Goro Gheri, segretariodi Lorenzo. Nel secolo tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma distato che, rendendosi conto delle condizioni economiche formatesi, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] da Vienna con un seguito di settantasei persone, tra cui il milanese G. Benaglia, segretario della cifra e diarista è attualmente conservata nell'Arch. diStatodi Modena. Si tratta di alcune centinaia di lettere, ordinate cronologicamente ed ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] arresto del Simonetta.
A B. rimaneva il controllo formale della reggenza. Bartolomeo Calco, che era stato il segretario addetto specialmente alla persona di B., sostituì il Simonetta a capo della Cancelleria segreta. Il Tassino continuò a svolgere un ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Savoia.
Nominato referendario del Consiglio diStato, il B. rinunziò il 18 nov. 1861 alla cattedra, conservando la qualifica di professore onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "Vittorio Emanuele", ne divenne il capo diStato Maggiore e per il quale già prima, come segretario generale del ministero, aveva ideato un sistema di convogli armati, attuati dall'allora ministro ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] necrologio sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regno italico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale di polizia. Al loro ritorno in ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] arresto - facendogli per alcuni mesi da segretario nella corrispondenza politica. E veniva in contatto 20; G. Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. diStatodi Lucca, estr. da Rassegna degli Archivi diStato, XXV (1965), 2.
Su La Riforma si vedano ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] segretario, avvocato A. Farabi, subeconomo dei Benefici vacanti e quindi buon conoscitore del clero umbro.
Sulla base di questa posizione di 281-287; U. Levra, Il colpo diStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] sulla posizione del L. che, sospettato di esserne stato l'ispiratore, reputò troppo rischiosa la sua di Russell, incarico che gli permise di intrattenere rapporti stretti con esponenti politici inglesi. Nel novembre 1858, in qualità disegretariodi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...