PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] come classe dirigente del nuovo Stato. Padula aveva finalmente la possibilità di emergere nella società e impegno pubblico. Non gli riuscì di essere eletto deputato, ma per un periodo fu nominato segretariodi Cesare Correnti, ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] (provato 1478-1523); Domenico (provato 1480-1523), Vincenzo (provato 1482-1535), Pietro (provato 1484-1516).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Misti, regg. 7, c. 2; 8, c. 112; Notarile, Testamenti, bb. 50, n. 243; 52, n ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Leopoldo conte di Siracusa, liberaleggiante, che si atteggiava a protettore di artisti e letterati, e del segretariodi lui G. esigenze di piano regolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al pubblico nella * Piccola Famesina" di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] devozione verso casa Savoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, in Nuova Antologia, 1º marzo 1898, pp. 3-28). Rimasto vedovo il riordinamento amministrativo, aspirando alla carica disegretario; ricevette invece la croce al merito civile ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] . Nell'agosto del '44 divenne segretariodi 1ª classe e verso la fine di dicembre, unificate le legazioni di Olanda e di Belgio, passò alla nuova sede di Bruxelles. Gli era stata già comunicata la nomina a consigliere di legazione, quando, il 19 apr ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] della visita pastoraledel vescovo D. B. alladiocesi di Brescia (1565-67), a cura di P. Guerrini, Brescia 1915. Si veda inoltre: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario alle voci, I, p. 28v; Ibid ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] luglio 1880. Frattanto, sin dal 20 maggio, aveva ripreso il servizio presso lo Stato Maggiore; nel novembre del 1881 diveniva segretario dell'ufficio del capo diStato Maggiore generale Cosenz, carica che ricoprì sino al giungo del 1887. Il 19 luglio ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a Corfù nel 1803, vi conobbe William. Richard Hamilton - segretariodi lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli -, con il quale visitò la Grecia. Dopo essere stato in qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] governo Lanza, Perazzi tornò a occupare il ruolo disegretario generale, carica che detenne dal 21 dicembre 1869 ). Dopo la nomina a presidente della sezione finanze del Consiglio diStato il 14 maggio 1891, la sua esperienza politica si chiuse con ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] celebre L. Holste, ma Innocenzo X alla fine del 1653 gli assegnò un posto nel segretariato dei brevi ai principi della segreteria diStato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice e membro del circolo poetico chigiano, si trovò ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...