BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] , e dall'altra temendosi contro il voto universale di ammettere nel ministero il principe di Aci, trascorsero circa due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretaridistato; ed egli fu a' 28 di marzo, che dopo mille brighe e dicerie fu ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] però dedicato alla Società di pubblica istruzione che, influenzata dal segretario della legazione francese Villetard Metropolitana 43; Carteggio ufficiale 157, 201, 204, 222; Arch. diStatodi Milano, Archivio Testi 116-149, 240, 311; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] funzionari di corte: accanto al G. (storiografo ufficiale, cui toccò la parte letteraria), il segretario G.T , prima che il Gazzera ponesse mano all'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] per sé stesso, per i suoi averi e la propria famiglia. Il duca di Calabria imputava al ricco segretario, il quale ormai aveva «più stato che ’l conte de Mathalona» (Giovanni Lanfredini a Lorenzo de’ Medici, Napoli 23.VII.1484, in Corrispondenza ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , Gregorio XI, lo confermò nel suo incarico disegretario, cosa di cui si congratula il Salutati in una lettera 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti del R. Archivio diStatodi Lucca, II, 2, Lucca 1903, pp. 7, 33, 43, 80, 215, 440; Lettres ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] lettera al suo "segretario",lo rappresentava come "soggetto molto valoroso, et molto benemerito" (Ibid., Senato. Deliberazioni Secreta, reg. 82, c. 55rv).
Fonti e Bibl.: I dati biogr. del C. in Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Nascite ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] una solida formazione umanistica. Entrato nel 1539 al servizio di Cosimo I de' Medici, divenne nel 1545 segretario del Consiglio distato col compito precipuo di sottoporre al segretario ducale Cristiano Pagni le relazioni degli ambasciatori.
Già nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di ottenere qualche incarico dignitoso e tranquillo; gli venne in aiuto l'affettuosa amicizia del Monti. che gli procurò la nomina a segretario s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori diStatodi Venezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] si estinse questo ramo del casato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 20, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, pp. 451, 472; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 21, c. 78 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] a dicembre del 1799); ed a Parigi fu a lungo segretariodi legazione Mariano Mariani. Se fin dall'ottobre 1792 il console Boccardi o l'Assereto, neppure menzionava l'ex ministro di Guerra (Arch. diStatodi Milano, Arch. Testi, 240). Un anno dopo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...