EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] sugli acquisti a Cavarzere, ibid., C 2006/1, 41, 42; ibid., C 2010, cc. non numerate.
La carriera politica, in Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 84; reg. 25, c. 86; reg. 26, cc. 114, 219; reg ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di Marcello II la carriera dell'E. avrebbe potuto interrompersi, ma dopo l'elezione, il 23 maggio 1555, di Gian Pietro Carafa, egli venne riconfermato membro della famiglia papale (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Puffendorf); 264-265 (accomodamenti cavallereschi redatti da P.); Arch. distatodi Firenze, Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, 1-63 (documenti sull’attività disegretario della Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza; in particolare n ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] segretario della sessione di Roma della conferenza dell'Istituto di diritto internazionale privato (ottobre 1921), della Commissione internazionale del Reno (dicembre 1921), della delegazione italiana alla conferenza di Roma tra gli Stati successori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] pure per qualche tempo segretariodi un cardinale, studiò teologia e diritto ed insegnò, con l'incarico di lettore, all'università altri giacobini romani - a porre fine allo Stato della Chiesa di cui analizzava la precaria situazione economica e le ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di Verro, riorganizzavano le leghe. Questi, con Cammareri-Scurti e Montalto, era ostile alla politica dei comizi agrari, che contava tra i promotori Lo Vetere, segretario Arch. diStatodi Palermo, Prefettura, 1892-1893, cart. 16; Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Marciana, Mss. It., cl. VII, 1828 (= 7621): G. A. Cappellari Vivaro, Le macchie nelle stelle…, sub voce; per la Carriera politica, Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. I, cc. 52, 143; 2, cc. 24v, 139v; Ibid ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 'ultimo governo Depretis, l'E. venne nominato segretario generale all'Agricoltura, nel ministero affidato a Bernardino 1892.
Ricevette l'onore dei funerali diStato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al fratello e una commemorazione ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] austro-ungarica, riservando al capo diStato Maggiore dell'esercito occupante la potestà legislativa e assegnando al Segretariato le competenze rispondenti alla funzione di autorità politica centrale (ministro) e di autorità provinciale (luogotenente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Annibale Caro, che a partire dal 1529 si sarebbe trasferito a Roma come segretario del prelato. Le Lettere familiari di dell'estate del 1535. Da una lettera del L. a Varchi (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, 132, cc. 75-76) sembra ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...