CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] . Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia: Misc. Cod., I, . 1-10, 12-19, 37 s.; filza 28 bis, nn. 1-20; Segretario alle voci, ElezioniMaggior Consiglio, registri 8, 11-16; Elezioni, Senato, registri 6-13 ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] propria parola e cadeva vittima di un tradimento. Di fronte a questa iniziativa il re, sia perché sollecitato dai Francesi, desiderosi di ottenere da lui una presa di posizione che contribuisse a coonestare il loro colpo diStato, sia per evitare al ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] 4 luglio del 1522 dovette imbarcarsi nella flotta come coadiutore di Gian Giacomo Caroldo, segretario dei capitano generale da Mar, Domenico Trevisan, cui era stato affidato il duplice compito di prevenire, nello Ionio, le iniziative degli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] intervento dell'Aldobrandini e le conclusioni dell'imperatore (Firenze, Archivio diStato, Carte strozziane, s. 1, XCVI, pp. 1-29). Egli infatti svolse quel ruolo disegretario efficiente ed abile, di modeste origini e perciò totalmente legato ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] segretariodi Filippo Maria Visconti conte di Pavia. Se si può identificare in lui il "Iohannes" firmatario di molti atti per il secondogenito di oscuro ed impacciato". Un autografo del C. è stato identificato da M. Regoliosi nel cod. Marc. lat ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di , 112r, 133r (per Cille); 766, c. 49r; 1001, c. 187v; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 1857, nn. 25, 46, 66, 69, 71, 75, 76; ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di C. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 544, 567, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nella villa di famiglia, nel paterno feudo di Castelleone di Suasa "luogo - a detta del suo segretario, il gentiluomo pesarese Fabrizio Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo, che era stato al servizio ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] tendenza francese che risale a Giovanna d'Arco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del principato, 4748, ff. 1-254 (sedici lettere al segretario dei granduca, 1611-1617); Parigi, Archives nat., X 2a, § 979; Ibid., Bibl. nat ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] il F. si trasferì a Bologna, dove assunse la carica disegretario del locale sindacato dei metallurgici ed entrò quindi a far parte degli argentino. Nel settembre 1930 ci fu il colpo diStato del generale Uriburu che instaurò un regime dittatoriale e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...