PETITOT, Claude-Bernard
Georges Bourgin
Poligrafo francese, nato a Digione nel 1772, morto ivi nel 1825. Dopo avere scritto mediocri lavori teatrali, divenne capo ufficio alla Pubblica Istruzione della [...] degli studî, poi, sotto la Restaurazione, segretariogeneraledella commissione della Pubblica Istruzione, consigliere dell'università, direttore della Pubblica Istruzione. Tradusse le tragedie dell'Alfieri e le novelle del Cervantes, curò la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Mario BENDISCIOLI
Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] 'opposizione la ripresa sindacale sul piano dell'unità come esigenza della lotta antifascista e delle rivendicazioni operaie. Nel 1945, in regime di CLN, fu segretariogeneraledella Confederazione generale del lavoro per la corrente democristiana ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] progetto di costruzione per il primo ponte ferroviario sul Po tra Piacenza e Stradella, molto lodato dal Menabrea. Segretariogeneraledella compagnia per il Canale di Suez, ne diresse poi come tecnico i lavori più importanti (v. suez, XXXII, p. 961 ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Bindo Chiurlo
Romanziere e giornalista, nato a Campolongo (Friuli) nel 1850, morto a Udine il 1° marzo 1922. Per oltre un quarantennio fece centro della sua attività Firenze, collaborando [...] attivamente a giornali e a riviste italiane e francesi. Fu per parecchi anni segretariogeneraledella "Dante Alighieri".
Il suo ricordo è affidato soprattutto ad alcuni volumi di carattere storico-giornalistico, come Donne e monache (Firenze 1884), ...
Leggi Tutto
PALLUCCHINI, Rodolfo
Storico dell'arte, nato a Milano il 10 novembre 1908. È stato direttore della Galleria Estense di Modena poi, dal 1940 al 1950, direttore delle Belle Arti del comune di Venezia, [...] alcune mostre fondamentali per gli studî storico-artistici; dal 1948 al 1957 segretariogeneraledella Biennale di Venezia. Professore universitario dal 1950, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Bologna e attualmente ha la cattedra di ...
Leggi Tutto
MARTEL, Édouard-Alfred
Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. [...] le sue esplorazioni, che poi negli anni seguenti proseguì nelle Alpi, nei Pirenei e nel Caucaso. Segretariogeneraledella Société de speléologie, da lui stesso fondata nel 1895, tenne come incaricato nel 1899 un corso di geografia sotterranea ...
Leggi Tutto
THOMAS, Jean-Émile
Vittorio STELLA
Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretariogeneraledella École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] . di Poitiers e Lione. Capo di gabinetto al ministero dell'Educazione (1944-45), è stato successivamente direttore generaledelle relazioni universitarie e artistiche con l'estero e direttore della sezione per le attività culturali all'UNESCO.
La sua ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] ; nel 1918 fondò l'Unione italiana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazione sindacale fascista e fu segretariogeneraledella Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 e condirettore del quotidiano sindacale Il lavoro d'Italia ...
Leggi Tutto
MacBRIDE, Séan
Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di stato maggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] , 1950-54; presidente di Amnesty international, 1961-75; segretariogeneraledella Commissione internazionale dei giuristi, 1963-70; presidente dell'Ufficio internazionale per la pace, dal 1972; commissario delle N.U. per la Namibia, (1973-76) che ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Nato a Milano il 31 gennaio 1878, si dedicò a studî coloniali completandoli con viaggi in Asia e in Africa. Nel 1908 fu volontario col grado di sottotenente nella campagna della Somalia. [...] al grado di maggiore; fu ferito e tre volte decorato. Nel 1919 fu tra i fondatori del primo Fascio romano. Venne successivamente nominato segretariogeneraledella Tripolitania e nel 1931 governatore della Somalia, carica che tenne fino al 1935. ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...