Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] segretariogeneraledella Biennale, Varagnolo valorizza anche l'Archivio Storico della Biennale, varato nel '28. Fondatore della l'ocio", e più avanti "diseva giusto mio pare: ti xe nato nuo e ti morirà despogià" e ancora, rivolto alla ragazza, "a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] scomparsa nel 1930), divenisse segretariogeneraledella Biennale.
Tornando ai lavori della Commissione Besta del 1906, nel 1971, anche nella facoltà di Economia e commercio sarebbe nato un secondo corso di laurea, quello di Economia aziendale. Come ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della Biennale, che vuole rilanciare la spiaggia del Lido. Altri ad Antonio Maraini, segretariogeneraledella Biennale lì a poco nel nuovo cinema italiano nato tra le macerie e alimentato dallo spirito dell’Italia che vuole rinascere e riscattarsi. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] l'opera dello scrittore e attivista sudanese Tiémoko Garan Kouyaté, già ricordato in precedenza. Nato nel 1900 personaggio politico nigeriano, l'ex segretariogeneraledella Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, Adebayo Adedeji. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] varia venezianità Antonio Fradeletto, primo e dispotico segretariogeneraledella Biennale per un quarto di secolo. Ma Zanetti e ordinate a fine Ottocento dal direttore Urbani de Gelthoff. Nato su quella stessa lunghezza d’onda che aveva dato vita ai ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] docente di Storia moderna e contemporanea all’Università di Roma, era nato a Verona nel 1879 e si era laureato in Giurisprudenza a Padova. Passato a Roma, fu segretariogeneraledella Camera dei deputati e quindi del Senato. Fu inoltre membro di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] (1913-1993), primo segretario provinciale della CISL di Treviso. Figlio di emigranti della Pedemontana, nato in California, dove successo. Nel progetto di Coldagelli – primo segretariogeneraledella CGIL Veneto – «una struttura regionale decentrata ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ultima istanza vi era il problema di inserire in un documento nato nel nuovo contesto democratico un atto diplomatico che per lo “ in cui il pontefice ripose piena fiducia: nominato Segretariogeneraledella Cei nel 1972 (carica che tenne fino alla ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] dalla predicazione del fondatore e segretariogeneraledella International buddhist society (Buddhasasana-Samagama 2006. Suo successore designato è il venerabile maestro Hsin Ting (nato nel 1944 a Taiwan da famiglia contadina), che ha ricoperto dal ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] segretariogeneraledella Cancelleria, il più alto funzionario politico dell'Amministrazione dello Stato, e dei ministri dell adibito all'attività informativa era nato nel 1900 all'interno dello Stato Maggiore dell'Esercito con il nome Ufficio ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...