GALTON, Sir Francis
Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] gli diedero larga riputazione. Fu membro onorario e segretariogeneraledella Royal Geographical Society; ordinatore e membro del comitato meteorologico del Ministero del commercio; presidente dell'Istituto antropologico.
L'attività scientifica del G ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] allora a Venezia, per dieci mesi del 1796, Il Mercurio d'Italia, al quale collaborò Ugo Foscolo; poi divenne segretariogeneraledella Confederazione cispadana, deputato per Ferrara al Congresso di Reggio Emilia (dove il 7 gennaio 1797 fece votare la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretariodella sezione giovanile di Sassari. [...] comunista. Dopo la fine della guerra fu segretario del Fronte della gioventù prima a Milano e poi a Roma. Segretariogeneraledella Federazione giovanile comunista (1949-56), presidente della Federazione mondiale della gioventù democratica (1950-53 ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante [...] il movimento rivoluzionario del primo dopoguerra, trattò il riconoscimento delle commissioni interne e delle otto ore di lavoro. Deputato al parlamento nel 1919, 1921 e 1924, segretariogeneraledella CGL nel 1925, fu più volte oggetto di violenze ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] un periodico Il Mezzogiorno e una piccola casa editrice. Fu privato della cittadinanza italiana con decreto dell'ottobre 1926; fu segretariogeneraledella Lega italiana dei diritti dell'uomo.
Autore di numerosi libretti e opuscoli: La cooperazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario [...] generaledella Compagnia delle ferrovie da Madrid a Ciudad-Rodrigo e Badajoz, delle quali il padre era direttore, continuò a occuparsi di letteratura e di giornalismo, e divenne più tardi direttore del quotidiano El Heraldo de Madrid. Professò idee ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretariodella Residenza, e, nel 1878, [...] prefetto di Costantina. Nel 1879 fu nominato segretariogeneraledella prefettura della Senna, nel 1882 prefetto del Nord, dal 1887 al 1891 prefetto del Rodano. Inviato come governatore ad Algeri, dove rimase fino al 1897, svolse una politica intesa ...
Leggi Tutto
RIVET, Paul
Georges Montandon
Antropologo ed etnologo francese, nato il 7 maggio 1876 a Wasigny (Ardenne); dedicatosi dapprima a studî di antropologia anatomica (in particolare sul prognatismo), si [...] un'origine dall'Oceania o anche dall'Australia del genere umano e della civiltà. Professore d'antropologia al Museo di storia naturale di Parigi, segretariogeneraledella Société des Américanistes in Parigi e fondatore del Joumal di questa società ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Aldo GAROSCI
Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] La giovine Italia, diretto da R. Pacciardi.
Nel 1940, quando avvenne l'invasione della Francia, si trasferì in America, dove fu segretariogeneraledella organizzazione antifascista "Mazzini Society", e riprese la sua rubrica di politica estera nel ...
Leggi Tutto
PARROT, André
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] Nel 1926-27 fu membro della scuola di archeologia francese di Segretariogeneraledella Commissione di scavi e missioni archeologiche, professore della Scuola del Louvre di archeologia orientale e storia generaledell'arte, condirettore delle ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...