GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] primo giornale politico italiano del biennio, nato a Roma nel gennaio di quell'anno generaledell'Italia centrale.
Nel marzo 1860 il plebiscito decretò l'unione della per il collegio di Pescia e segretariodell'ufficio di presidenza; a giugno ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di dotare l’Italia di un rito accusatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b. 239, f. Vassalli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] rota per la Spagna e giurista di fama, divenendone il segretario, e pare che "astrusissime cause sotto il di lui mentito , ai tempi del Pastor, della contessa M. Torricelli; altra copia presso l'Archivio generale dei gesuiti), passim e specialmente ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] generale, il Contieri condusse una visita canonica (3 marzo-2 maggio 1870) e anche in quell'occasione il C. gli fu a fianco come segretariodella e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato nel 1878), Il Bessarione, Il Muratori, La ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] generaledell’economia e dellasegretariodella giunta della repubblica generale, come testimonia la dichiarazione di Vittorio Emanuele Orlando nella seduta del 22 dicembre 1947: «Egli è stato veramente un gran Presidente [...] un Presidente nato ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] attaccato il segretariodella congregazione dell'Indice, il domenicano T. V. Ricchini; poi, dopo la condanna dello scritto del parte di quel gruppetto di gesuiti (tredici, compreso il padre generale L. Ricci) che venne rinchiuso a Castel Sant'Angelo e ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la quale il L. sarebbe nato e cresciuto ad Arezzo (Helmstutler dello scultore. Altri corrispondenti (Francesco Maria I Della Rovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario (1564-65) ritrae il generale nei panni di Ercole a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] riconoscimento formale sino a quando il generale Joubert non lo impose. Dopo la caduta della città in mano dei coalizzati, intrecciò durevoli amicizie con Giuseppe Grassi, poi segretariodell'Accademia delle scienze, con la poetessa Diodata Saluzzo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] paterno: il gran cancelliere Giovanni Piscina, i primi segretari di Stato Giovanni Tommaso Pasero e Giovanni Carron di San Tommaso, il generaledelle Finanze Giovanni Domenico Furno, il generaledelle Poste Andrea Pellegrino e Lelio Cauda. La vecchia ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale Carlo Felice Di Robilant (al quale fece, e, infine, Enrico Ridolfi (segretariodell’Istituto lucchese di belle arti primavera della patria».
Morì a Lucca il 21 aprile 1909.
Giuseppe, nato a Firenze ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...