Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretariogenerale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] Partido socialista obrero español (PSOE) dal 1964, ne fu eletto segretariogenerale nel 1974. Dopo la morte di F. Franco (1975) e della Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all'UEO nel 1988; permanenza nella NATO ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno (n. Quetzaltepeque 1944). Nato da una famiglia indigente, ha iniziato l’attività politica nel sindacato degli insegnanti ANDES 21 de junio. Nel 1970 ha partecipato alla formazione [...] della prima organizzazione guerrigliera di El Salvador, il FPL (Fuerzas Populares del Liberación "Farabundo Martí", dove era noto sotto lo pseudonimo di Comandante Leonel González), di cui nel 1983 è divenuto segretariogenerale. Nel 1992 è stato uno ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] del Centre de musique baroque (1988) e presidente del Concerto delle Nazioni diretto da J. Savall (1991-93). Nel 1994 ha lasciato le edizioni Gallimard, di cui era diventato segretariogenerale nel 1990, e ogni altro incarico per dedicarsi unicamente ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] 1980a). Nel frattempo (1978) aveva conseguito il Doctorat d'État.
Oltre a essere fin dalla fondazione (1964) segretariogeneraledell'associazione Classiques africains per la pubblicazione bilingue di testi orali, T. è attualmente presidente onorario ...
Leggi Tutto
Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] di medicina dell'Università Cattolica. Bibliotecario personale di Paolo VI, dopo la sua morte ne riordinò i libri e l'archivio privato, ora conservati presso l'Istituto Paolo VI di Brescia, di cui V. fu dal 1979 al 1992 segretariogenerale.
Tra le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratello Carlo e l'Odescalchi diveniva tutore dei di lui figli, Livio (nato nel 1658), che fece venire in Roma e mandò a studiare dai al segretario di Stato senza alcuno stipendio); il generale di S. Romana Chiesa, 13.725; il generaledelle galere, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1492 di Ferdinando il Cattolico al bailo generaledella città, Diego de Torres - trovandosi a c'era certamente posto anche per un ragazzo nato nel 1482 - e perciò di quindici o servizio dei Consiglio dei dieci come segretario. Si è sempre pensato che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] del Movimento Laureati di Azione Cattolica nato in quegli anni dalla FUCI; in Lione J. Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di Stato) e tre figure alle quali papa visitò l'assemblea generaledell'ONU, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] avesse saputo che era nato proprio nella città, segretario" diremmo oggi), e Placido, figlio del patrizio Tertullo, ancora ragazzo, probabilmente un "oblato"; ambedue soggetti dell successivamente nel testo generaledella sua Regola, dando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] F. dalla carica di capitano generaledella Serenissima. E ciò - primo momento, pretende in ostaggio l'erede appena nato. Anche se nessuno si fida di lui, che a ridimensionarla, conta soprattutto sul segretario, preferisce brillare altrove. Sicché, ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...