DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] scritto dal suo segretario, l'umanista Domizio Calderini, e, soddisfatto dell'abilità mostrata dal all'elezione del nuovo ministro generaledell'Ordine Francesco Sansone, al quale quarto raptus si afferma che è già nato e che vive a Roma "iuvenculus, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la proposta di rappresentare l'Italia presso la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretariogenerale aggiunto dellaNATO. Dall'ottobre collaborò con la commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] chiesto in dono. Una richiesta consimile avanzata dal Fogliani - era nato il terzo maschio - venne invece accettata e la cosa non generale, consorte della favorita della regina, la cosa fece molto rumore. L'ordine all'E. di disfarsi del suo segretario ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] loro incontro a Parigi col segretario di Mazzini G. Lamberti, cugino della loro madre. Tuttavia dalle di Roma e il nuovo governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare della Sinistra soprattutto nel Meridione e un calo generaledella ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] destra.
Dopo che, nel dicembre del 1948, il generaledella Compagnia J.B. Janssens gli aveva intimato di non i vertici democristiani. Dopo un suo infruttuoso incontro con il segretariodella DC, Gonella, e i contatti positivi avuti da Ortolani con ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Nato appena nel 1612, l'archivio era ancora in via di formazione e lo stato delldella Congregazione dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generaledella di Innocenzo X fu sostituito come segretario dei Brevi da Gaspare de Simeonibus ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] , Buenos Aires, Montevideo. Tra le iniziative più significative del periodo in cui il C. fu segretariogenerale sono da annoverare la nascita dell'Annuario diplomatico (circolare di Visconti Venosta del 17 luglio 1863; il primo annuario apparve nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] sulla galea pontificia "La Grifona" come segretario del capitano generaledella fanteria pontificia Onorato Caetani (durante il combattimento sia "ingrato, o sconoscente, o discortese", sia "nato da discretione, e da modestia", cioè che il silenzio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Arezzo, continuando ad accumulare meriti e stima.
Ildirettore generaledella polizia in Toscana, il francese Dubois, attribuisce "en dal febbraio 1815 le funzioni di segretario di stato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] I della Libertà lombarda). Rispose al quesito dell'Amministrazione generaledella Lombardia cui nel marzo a Milano era segretario, e svolgeva funzioni di farmacista di dava egli stesso le notizie.
Si disse nato a Napoli ma figlio di francesi; fu ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...