CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] figlio, Marco Maffeo, nato nel 1562. unico per testimonianza dello stesso padre (Casati, raccomandazioni. Annibale Croce, segretario del Senato di Milano, II, Florentiae 1758, pp. 126-129, In generale: P. Casati, Cicereii vita, in Epistularum libri ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] della decadenza dei deputati aventiniani dal loro mandato decretata della Camera con l'approvazione della mozione presentata dal segretario agli interessi generalidella Nazione e alle ragioni di vita dello Stato".
Capo della missione italiana alla ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] presso la società Ilva un comitato direttivo (il cui segretario fu proprio l'A. fino al 1917, quando consiglio d'amministrazione della società delle Ferriere di Voltri, seduta del 30 maggio 1918. Sulla nomina a direttore generaledell'Ilva, vedi ASNI ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. Il 21 novembre dello stesso anno il C. divenne governatore di loro città. È poi da considerare che il C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo era stato agente del ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] e periferici, ecc.
Nel nuovo sistema sancito dall'editto del febbraio 1717 il primo segretario di Stato per gli affari interni e il generaledelle finanze venivano a costituire, per altra parte, i veri cardini di tutta la struttura amministrativa ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] filosofia orientale. Durante la prima guerra mondiale fu segretariodella commissione governativa italiana a Londra; tale impegno -filosofica, e così pure la conoscenza approfondita della patristica in generale, consentirono al F. di orientare i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 1438 circa alla "Giocosa", deve essere nato nei primi anni del terzo decennio del nella "famiglia" dell'arcivescovo, del quale fu segretario e stretto collaboratore di Cristoforo del Poggio, che fu vicario generale sia del Pierozzi sia del Bonarli. Il ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] van de Katolieke Kerk in Nederland, IV (1962), pp. 56-74. Sul B. segretario di Stato: L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, Tesoro, Ragioneria generaledello Stato, Istituzioni finanziarie contabili e di controllo dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Gian Francesco Del Monte, comandante generaledelle milizie toscane. Con un " accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario di Ferdinando II, A. Cioli, gli di Donato, nato a Firenze nel 1597.
Cavaliere e gran cancelliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] interessarsi di storia della medicina.
Tale disciplina, come più in generale la storia della scienza, trovava in D. Giordano al Barduzzi alla presidenza della Società, egli fu nominato segretario, carica che mantenne anche sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...