BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] segretario del granduca, Belisario Vinta (Med. 836, cc. 258-259), in cui si parla della situazione della Il 13 aprile dell'anno seguente nell'adunanza del capitolo generaledell'Ordine militare di don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno di Napoli, ottenne dal doge il fratello Alessandro, segretario del provveditore dell'Armata di Levante, modesta fortuna l'unico figlio Marcantonio, nato da un'unione illegittima e a quel ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] per dissuaderne i fautori. Ma, data la situazione generale, la nunziatura del B. non poteva realizzare risultati codici della biblioteca del Collegio romano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretario ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] 1545 ed entrò al servizio dello Stato come avvocato in tutte tra il consenso generale e il particolare - "nato così veneti, c. 185; Avogaria di Comun, Matrimoni, reg. I, c. 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 1, cc. 31, 33; 2, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente, Rinascenza della Società patriottica teramana era segretario perpetuo, il D. indirizzò al Consiglio delle il Fisco della conservazione di ogni albero nato sul loro ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] famoso predicatore e generaledell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. , insieme con G. Pelli Bencivenni, segretariodella Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l delle fisiche moderne, e fece conoscere il gusto nato doppo la riforma delle ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] papa erano tra i clienti della sede romana dell’Union Générale, la più importante banca appunto, il Credito nazionale nato come Istituto centrale per tutte concordato con Benedetto XV e con il nuovo segretario di Stato, cardinal Pietro Gasparri. La S ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nato a Torino nel 1693, aveva studiato al collegio dei nobili (dove aveva anche fatto parte dell contro J.J. Rousseau e, in generale, contro i Lumi, cui fu assegnata . A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] quel periodo sia stato nominato segretariodell'arcivescovo di Tours (Gerald Nartot facile individuare se questi sia un francese, nato in qualche paese di nome Chátillon, o 1473 (Hain, Pellechet, Indice generale degli incunaboli); il De probatione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] medico G. Camuti (coll. privata) e quello del segretario D. Cortesi (raccolta Maestre Luigine), dai quali emerge . XIX sec.), VIII, cc. 104-107;Ibid., Museo Glauco Lombardi, Invent. generaledell'Accademia parmense (ms., 1820), sc. 25, b. 2, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...