DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] "vincolo necessario per legare l'interesse particolare col generale"; nessuno infatti trascura un bene "senza speranza questa controversia.
In seguito - dal 1784 al 1788 - fu segretariodella Real Camera di S. Chiara. Si trovava in questa carica ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] segretario-maggiordomo-uomo di fiducia, piuttosto comune nelle case aristocratiche fiorentine dell nominato commissario generale per le province del Mugello e della Romagna fiorentina interessi ereditari del figlioletto nato da questo matrimonio, il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] segretario e tesoriere del figlio del re Ferdinando, Federico, che il padre aveva nominato luogotenente generale Brancaccio; nel 1473 era nato il figlio Lucio, e 1924; B. Croce, I carmi e le epistole dell'umanista Elisio Calenzio, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] democratico, che si segnalò all'attenzione generale presentando nel numero del 22 giugno impiegato con la qualifica di segretario nel ministero della Pubblica Istruzione, cominciò e entrò nella redazione dell'Unità italiana, il giornale nato il 1º apr ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] 1747 era stato nominato auditore generale a Siena, dove passò gli nato il 6 febbr. 1761). Cesare venne ascritto all'Accademia della Crusca il 12 sett. 1737 e fu tra i fondatori dell'Accademia di varia letteratura di Pistoia, di cui divenne segretario ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] della Francia bloccassero subito dopo la sua nomina a segretario dedicò anche il nipote Luigi, nato il 3 marzo 1832 a Viterbo della nobiltà italiana, n.s., I (2000), vol. II, p. 1297; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, Indice generale ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] generale. Inviato nel 1835, con F. Cortese, a visitare le terre liguri e toscane ove era in atto un'epidemia di colera, fu presto richiamato, a causa dell'appressarsi del contagio, a Venezia, ove fece parte, come segretario, della un feto nato con ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] -35) e infine nella Teoria generale del diritto (ibid. 1950). Il primo libro sulla storia del Risorgimento è La filosofia politica di G. Mazzini (Bologna 1917), nato, come altri studi della tradizione mazziniana ebraico-novecentesca, dal "conforto ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] dichiarare il valore strumentale della religione) suscitarono un'accoglienza fredda a Roma, donde il segretario di Pio VI, , p. 37); ma ben presto la mutata situazione politica generale consigliò il governo di permetterne la diffusione: ne fu fatta ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] generale di Strasburgo e un'immagine del duomo della città, su disegno di D. Specklin, la seconda delle quale ebbe un figlio, Carlo Felice, nato nel 1606 e battezzato nella parrocchia di dedicata a S. Pignatelli, segretario del cardinale S. Borghese, ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...