GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] italiana di scienze naturali, ove fu eletto segretariodella sezione antropologica, e a Monaco al congresso internazionale del Sergi che, sostenendo il concetto della stabilità delle forme umane e in generaledelle forme organiche, era attestato su ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] e fu poi segretariodell’Ufficio II della Camera. Investito dalle messo in imbarazzo dal figlio Volfango (nato nel 1911), coinvolto nel 1935-36 in dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] nato e vissuto nelle guerre": cosi il Priuli a proposito delldell'assedio: il 16 agosto i collegati sferravano l'assalto generale notarile. Testamenti, b. 946/69. Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 2, cc. 5r, 11v, 17r, ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] agronomica, stimolata dall'ambiente in cui viveva e dalla generale tendenza di studi del sec. XVIII.
Scrittore di indirizzata nel 1832 ad A. Diedo, segretariodell'Accademia di Treviso, Sull'andamento delle belle arti trivigiane dal mille e cento ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] le funzioni di segretario prevalentemente presso la cancelleria ducale, fatta eccezione per il servizio prestato al seguito d'un provveditore generale - cui allude in una supplica - e per alcune brevi missioni straordinarie fuori dello Stato. Nel ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] pressioni sul segretario di Francesco II per ottenere che si cambiasse il comandante in capo delle forze di Sicilia alla volta di Messina, donde a metà luglio il generale Clary, comandante della piazza, lo inviava a presidiare il forte di Milazzo ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] civile, nel 1761 il nunzio G. Locatelli e il segretario di Stato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far avute da fra Felice ... con suo superiore generale, ibid. 1763; Ragionamento della eredità di d. Agnese Caterina Alonzo... contra ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] figli: Gino (nato nel 1429 e generale del 4 agosto, indetto da Cosimo de' Medici per dare un nuovo assetto istituzionale alla Repubblica, fu nominata una nuova Balia, della quale fece parte anche il G., in virtù del fatto che era stato segretario ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] occasione di una svolta nella vita dell'A., che, chiamato a Roma nello stesso anno, ebbe incarico ufficiale dal generaledell'Ordine G. Gaddi di confutare le il segretario di stato Della Somaglia, di fronte alle proteste francesi e delle altre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] nato negli anni Settanta del XIV secolo, fu più volte membro del Senato e del Minor Consiglio, console in Siria nel 1419, capitanio delle navi di Alessandria nel 1422, capitanio dellegenerale , 163r-165r, 177v-178r; Segretario alle Voci, Misti, regg. ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...