BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] della casa fu Casimiro, nato il 7 apr. 1832: a lui si devono la fondazione dellesegretario.
Suo organo ufficiale fu, dal 1870, la Bibliografia italiana, continuazione della e Bibl.: Sull'attività dei B. in generale si vedano: Le déclin de la Librairie ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] delle forze (il 20 agosto gli sarebbe nato di Comun. Libro d'oro matrimoni, reg. 92, c. 147v; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 11, cc. 30, 61 : Provveditor generaldelle armi in… Candia A. L.; 1165: Provveditor generale… in ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] della sua lunga vita - nato nel 1519 è ancora vivo alla fine del 1601 - dell dipendenze del provveditore generale di armata Giacomo 118v, 128v; Ibid.: 1667 (8459): Tabella... dei segretaridella Cancelleria…, cc. 8r 19v; Venezia, Biblioteca del Civ. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] della professione religiosa, emessa normalmente intorno ai quindici anni (Masetti, 1864, pp. 55 s., 123), si può ipotizzare che Pietro di Andria sia natosegretario. La lista più attendibile delle opere dell’ generale parigino, come studente della ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] trasferì anche la direzione dell'Incoraggiamento. Fra il 1860 e il 1862 fu segretariodella Società agraria della provincia di Bologna. 'attività di giornalista. Si ricordano: Rendiconto generaledell'Istituto agrario di Ferrara dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] dall'aprile 1833, il segretario. Avendo come obbiettivo programmatico . 25-48) un articolo su Com'è nato, abbia avuto incremento e di che qualità sia e di ricerca di concordia generale in vista dell'imminente guerra nazionale. Tornato certamente ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] assistente del padre generale.
Decisiva, nella sua vita, fu la nomina a consultore della Congregazione del S. segretario di stato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta - in parte almeno - dal B., in difesa della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] dell'armata navale veneziana, e Luca, nato nel 1471 circa e approvato nel 1491, accorso spontaneamente in difesa della città di Padova nel 1509 nel corso della provveditore generaledell'isola di 119); i registri del Segretario alle Voci, Misti, in ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] dopo la Liberazione fu nominato segretariodella federazione del partito comunista dell'Aquila e quindi vicesegretario regionale. quanto concerneva l'orientamento generale e lo sviluppo delle capacità produttive dell'azienda e un semplice potere ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] politici e culturali. Dal 1890 al 1892 visse in Eritrea, in qualità di segretario particolare del governatore della colonia, generale A. Gandolfi. Nel frattempo aveva intrapreso l'attività giornalistica, dapprima in qualità di corrispondente ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...