ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] comunità economiche europee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno della o. i. non si limita più ad diplomatico è riconosciuto soltanto al segretariogenerale od al direttore generaledell'Organizzazione ed al suo sostituto, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] segretario del Governo dell'India, i singoli dipartimenti ministeriali, meno quello degli Affari esteri e politici, posto direttamente sotto il governatore generale tutti da Bharata, sovrano della stirpe lunare, nato dal celebre re Duṣyanta e ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] almeno tendenziale universalità, ha indotto il segretariogeneraledelle Nazioni Unite ad aprire nuovi negoziati, volti istituto, nato come si è detto spontaneamente, si è tentato di trovare un equilibrio tra il regime di libertà, proprio dell'alto ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] storia dei postglossatori e dei commentatori. Promotore della Società italiana di storia del diritto, ne è stato segretariogenerale sin dalla fondazione (1961), e poi presidente. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha diretto l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] 'Istruzione per le Provincie Parmensi, poi, unite queste alle altre di Modena e della Romagna, rette dal dittatore L. C. Farini, ebbe la carica di segretariogenerale del Ministero di grazia, giustizia e dei culti (10 dicembre). Eletto deputato al ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] in numerose confe renze internazionali, ricoprendo anche la carica di segretariogenerale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato dal 26 ...
Leggi Tutto
LAPRADELLE de Geouffre de Leyrat, Albert de
Giurista, nato a Tulle nel 1871. Professore di diritto internazionale alla università di Parigi, è uno dei maggiori competenti in tale materia. Consulente [...] legale dei Ministeri degli esteri, della marina e dell'aria; direttore-fondatore dell'Istituto di alti studî internazionali e vicepresidente dell'Institut de droit international, nonché segretariogeneraledell'Unione giuridica internazionale e ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Giurista, nato ad Intra il 25 settembre 1886. Laureato in giurisprudenza a Pavia nel 1909, nel 1914 ebbe la cattedra di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale nella [...] alla cattedra di diritto internazionale. È membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione di esperti per l'applicazione delle convenzioni internazionali del lavoro, segretariogenerale del Consiglio del contenzioso diplomatico. Nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratello Carlo e l'Odescalchi diveniva tutore dei di lui figli, Livio (nato nel 1658), che fece venire in Roma e mandò a studiare dai al segretario di Stato senza alcuno stipendio); il generale di S. Romana Chiesa, 13.725; il generaledelle galere, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] segretario del senato Vendramino Bianchi nonché presente alle trattative di detta pace quale segretario la vigenza del diritto nato nelle lagune, nel si fa convergente con l'andamento generaledelle ricerche in proposito. Se però Vallisneri ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...