DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Apostolo Zeno, il quale lo invitò a passare a Milano come segretariodella nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G. B. impegno all'opera, rese pubblico il piano generaledella sua Historia Haereseos in Archiepiscopatu Salisburgensis (che ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] soldo del segretario. Era una delle ultime manifestazioni dell'autorità del B. nel governo democratico di Firenze: di lì a poco egli cominciò ad allontanarsi dalle cariche pubbliche.
Da una parte, infatti, lo scontento generaledella cittadinanza per ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] conoscenza della Curia romana e alla lunga amicizia col cardinal Bernetti, divenuto da poco segretario di , in estratto, il discorso pronunciato in suo onore dal procuratore generaledella Corte di cassazione A. Dupin il 4 nov. 1850, pubblicato ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] politica di "repubblicano saggio ma pronunciato", fu nominato (aprile 1802) segretariogenerale del ministero delle Finanze.
In questo ufficio il B. partecipò alla elaborazione della politica finanziaria del Prina. La sua azione non si indirizzò ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] fu promosso quarto sostituto procuratore generaledella corte. L'aver sostenuto uffici sotto il governo francese non procurò danni alla sua carriera al ritorno dei Lorena. Infatti in quello stesso 1814 fu nominato segretario alla presidenza del Buon ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generale con un periodo di aspri conflitti a livello cittadino e nazionale, culminato, nella primavera del 1978, con il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretariodella Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sarebbe perciò molto al disotto della media generaledell'umanità (1,65). Baelz tentativo (1910) del segretario di stato Knox di Kokoro (Cuore, 1914). Dei suoi seguaci, Kikuchi Kwan (nato nel 1889), critico, in brevi novelle e schizzi drammatici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] preparava la riunione della Borgogna con l'organismo generaledell'impero, da cui (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis (nato nel 1752 a Ginevra), famoso come arpista. J.-J. Rousseau, svolse poi il segretariodella Società internazionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 000 lei. Ciò è dovuto al ribasso generaledelle materie prime, che tocca particolarmente la di Moldavia, dove fu portato dai segretarî e dai precettori francesi che gli (nato nel 1868) che, nei volumi În lumea Dreptăţii (Nel mondo della Giustizia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nella common-lawun corpo di diritto, che, nato nell'antica Britannia, si è esteso, con delle ricerche tecniche, una direzione dell'aviazione civile, un dipartimento del segretariatogenerale (che tratta tutte le questioni circa il bilancio dell ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...