ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a Forlì come aiuto e segretario presso Scarpetta Ordelaffi, e E così il proposito del poema nato nell'esilio per fine altamente sociale notevoli per la storia e l'interpretazione generale e particolare della Commedia, secondo tendenze varie (oltre a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1791 il cardinale Antonelli, segretario di stato, respingeva queste proposte movimento, promuovendo una generale revisione del testo delle Sacre Scritture che di Za-Krestos, e pretendeva di essere nato dalla Vergine in una seconda incarnazione; fu ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] quelle che trattano della Catalogna, solo poche di carattere assolutamente generale: L. M l'assemblea dell'Unió Catalanista, tenuta a Manresa (1892). Segretario di questa ne sta del tutto fuori Jacme Roig, nato a Valenza e ivi morto nel 1478. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] uomo. La vitalità, ossia l'attitudine del nato a proseguire la vita fuori dell'utero materno, si argomenta dall'integrità degli (magistrato, podestà, segretario comunale, procuratore legale, medico, ecc.). La regola, però, più generale in fatto di età ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] la metà dei 30 gruppi clandestini che, nel 1998, il segretario di Stato americano M. Albright dichiarò di considerare tra i mesi successivi agli attentati dell'11 settembre), la riflessione sulle sue cause è ancora aperta. In generale, sia le ricerche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Leonardo di Zuane Emo, un patrizio nato nel 1475 ed eletto savio agli ordini carriera un notaio o un segretario aveva modo di "servire" rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generalidella Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] negli Stati Uniti.Nel 1791 Alexander Hamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il suo famoso Report paesi. In generale, questo processo è nato principalmente dal nuovo contesto tecnologico e dall'evoluzione delle politiche commerciali: ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] generale', capace di guardare oltre le frontiere ed emancipare il lavoro.
Altre organizzazioni operaie (come il Partito operaio, nato A. Bebel, massimo esponente della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario del Partito Comunista Francese. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] Christianos". Nell'ambito di questo piano generale, il C. doveva indurre l può provare se da questa convergenza di vedute sia nato anche un rapporto di particolare fiducia tra il C inizio della Dieta Melantone entrò in rapporti con i segretari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di metodologia e di teoria generale del diritto, storia delle fonti, storia del diritto Giuseppe Capograssi (Sulmona 1889-Roma 1956), nato da nobile famiglia, si formò invece 1961 della Società italiana di storia del diritto, ne fu segretario e ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...