ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] da cui è piuttosto sfiorato che domi nato, occupa un posto tutt'altro che aprile '24), esponendo al Pistofilo, segretario del duca Alfonso, le ragioni generale e dunque una maggior validità poetica, si configura la tonalità specifica delle ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dell'"indole del sicilian popolo... della quale ognun può vedere i lineamenti nella generazione che vive. E forse perché son nato col luogotenente generaledell'isola L. della Gancia a Palermo (4 apr. 1860) l'A. entrava a far parte, come segretario ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] figlio appena nato, consola l'amico spiegando come il pensiero dell'immortalità dell'anima e della vicinanza di Dio possa mitigare il dolore umano.
Più tardi, quando seppe che Pio II - il quale nel luglio del 1463 lo aveva nominato segretario papale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Petrarca datò l’inizio della propria amicizia con Giacomo Colonna (nato nel 1301), ai propri all’episcopato e la carica di segretario apostolico (che in seguito gli venne al fratello Gherardo e al priore generale dei certosini, Jean Birel. Nella ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] (Dell'origine del castello di S. Vito, Venezia 1771, p. 66) che lo vuole natodelle quali inviata al fratello di Jean de Langeac. A difesa del C. si schierò il segretario scappò un leone. Tra la fuga generale il C., impossibilitato a fuggire, rimase ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nato con ottime premesse, ebbe invece sviluppi di breve durata: l'archivio Soli-Muratori della che egli fungesse da suo segretario e da tramite col inventario di E. Giordani, Indice generale... di sette codici della Bibl. Ambrosiana..., Milano s. d ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] per visitare la madre dell'amico Giacomo Sannesio, segretario del cardinale Pietro . Il malizioso racconto della "generale riforma dell'universo" (Ragg., abate Rodolfo, il secondo genito Clemente, nato probabilmente nel 1607 e professo a diciassette ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] acquisti di libri francesi. Così tramite R. Oliva, segretariodella nunziatura di Parigi, fece arrivare dal 1749 a Roma i criteri metodici seguiti, discute in linea generale il problema della esistenza di recensioni diverse nella tradizione dei testi ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] mostra il suo sforzo costante per riuscire a rendere generale quella fusione delle due civiltà di cui B. stesso era il migliore dall'altra studiosi che erano invece impiegati dal cardinale come segretari per i suoi affari pubblici o per i suoi studi. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] esempio, per il Valla, il F. sarebbe nato da uno schiavo scita che, dopo essere in contatto con Poggio Bracciolini, segretario curiale, al quale aveva già generale. I dieci libri, in cui l'opera è suddivisa, seguono soprattutto l'evolversi delle ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...