Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a raccogliere notizie sulle sue gesta e miracoli ai fini della canonizzazione. Raimondo delle Vigne da Capua, poi generaledell’Ordine dei Predicatori, compose la prima leggenda agiografica della mantellata senese, la Legenda maior, che divenne il ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] suo professore di patologia generale, Camillo Golgi, e » è nato nel marzo 1953 come organo dell’Interfacoltà e poi dell’Organismo rappresentativo pp. 211-219. Cantalamessa è stato prima segretario e poi direttore del dipartimento di Scienze religiose. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sotto l’egida dell’Azione cattolica.
Dopo il Ccc, nato dal Segretariato centrale per il cinematografo, ramo dell’Ac, nel segretariodella Dc durante la clandestinità, assieme al direttore generale Salvino Sernesi aprirono così la nuova fase dell’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in forze al Vicariato e segretariodella Società, vi troviamo i complessivo di riforma della pietà cattolica. Quel progetto era nato alla sua tavola 17 (1987-88), pp. 269-347; più in generale Id., Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il Capitolo della cattedrale di Anagni, dove era nato "natione Campanus quel Raimondo di Peñafort, terzo generaledell'Ordine domenicano, cui G. commise Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, segretario di Ugolino nel 1217, sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] corrispondeva a una idea generaledell’Opera dei congressi, della sua protezione»63.
La modernità della Madonna di Pompei e di padre Pio
Il culto della Madonna di Pompei era nato a fine Ottocento sotto l’insegna della del Val, Segretario del Sant ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a dire il riconoscimento dello Stato nato dal Risorgimento, la presa e l’anticlericalismo della stampa»68. Agli occhi del Segretario di Stato vaticano Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della potente Britannia di Cromwell e del suo segretariodell’evangelizzazione (e in generaledell’uscita dalle Valli), rese chiara l’urgenza, e subito la messa in pratica, dell’apprendimento dell protestantesimo italiano era nato «in uno stesso ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] non cristiani del suo tempo. Nato nel 1883 da un’umile sostituto per la sua nomina a segretariodella Biblioteca vaticana nel 1939. «Il della comunità cristiana e più in generale nella società ha in qualche misura “liberato” la DC dalla tutela della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] guida simbolica del pontefice romano.
L’equivoco nato attorno al ruolo politico di Pio IX , segretario di Stato dal 1849, divenne il cuore della nuova la massima lucidità e forza retorica la visione generale di un rapporto tra Chiesa e Stato regolato ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...