MANGESTÙ HAYLAMĀRYĀM
Lanfranco Ricci
Uomo politico etiopico, nato intorno al 1940. Ufficiale di carriera, fece parte del gruppo di militari, presto denominato Därg, che nel 1974 attuò l'azione rivoluzionaria [...] M. fu eletto segretariogenerale, e nel 1987 fu approvata, tramite referendum, una nuova costituzione; nello stesso anno, con la fine del governo militare e la proclamazione della Repubblica popolare democratica dell'Etiopia, M. divenne presidente ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretariodella Camera [...] a Ponza. Liberato il 5 agosto 1943, il 25 agosto nel primo congresso socialista uscì eletto segretariogenerale del PSI e direttore dell'Avanti!. Il 20 giugno 1945 divenne vice presidente del Consiglio e ministro per la Costituente nel gabinetto ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di [...] partito per Siviglia e nel 1969 nel comitato nazionale, nell'agosto del 1970 divenne membro dell'esecutivo del partito e nell'ottobre del 1974 segretariogenerale. Dopo la morte di F. Franco, avvenuta nel 1975, fu uno dei principali protagonisti del ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] per cedere, e rassegnava le dimissioni (28 maggio). Nel ministero de Gaulle entrava come ministro di Stato. Nel 1958 è stato governatore della Banca europea d'investimenti; dal 1956 al 1959 presidente dell'M.R.P., del quale è ora segretariogenerale. ...
Leggi Tutto
TROUVÈ, Claude-Joseph
Carlo ZAGHI
Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] generale del Direttorio francese; ma 4 giorni dopo, per gl'intrighi di Barras, che gli rimproverava la troppa giovane età, era costretto a dimettersi. Segretariodell'ambasciata francese a Napoli, poi incaricato d'affari nell'attesa del ministro ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] comunista, del quale divenne, a partire dal 1930, segretariogenerale. Deputato di Ivry-sur-Seine per le legislature del 1932 trasferirsi a Mosca.
Annullata, subito dopo la liberazione della Francia, la condanna per diserzione inflittagli il 25 ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] , ma esiliato in Toscana. Nel 1859, però, il pericolante governo delle Due Sicilie lo richiamò e lo nominò ministro della Giustizia, ma il V. non accettò la carica. Segretariogenerale del Comitato d'azione meridionale, propugnò l'entrata di Giuseppe ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] e segretariogenerale al Ministero degli esteri. Avversato dal Chamberlain per la sua coraggiosa politica di francofilia 1942; Lessons of my Life, Londra 1943, trad. ital. Insegnamenti della mia vita, Torino 1947; Bones of Contention, Londra 1945) il ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] fu costretto all'esilio in Francia. Nominato nel 1973 segretariogenerale del Partito socialista portoghese, rientrò in patria dopo , conducendo le trattative per l'indipendenza dal Portogallo delle colonie africane. Favorevole a uno sviluppo di tipo ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] in tutte le vicende sia militari del periodo bellico, sia politiche del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretariogenerale del comitato militare alleato di Versailles dopo la firma del trattato di pace ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...