SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] Militare di Savoia e la croce al merito di guerra. Fu comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia dall'aprile 1920 al luglio 1921, segretariogenerale al Ministero della marina dall'agosto 1921 al novembre 1922 e comandante in capo ...
Leggi Tutto
TOURÉ, Ahmed Sékou
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] segretariogenerale nel 1952; nel 1956 fu eletto deputato. Nello stesso anno formò il primo governo semiautonomo della un colpo di stato e avviarono la demolizione del suo regime e della sua figura di leader carismatico.
Bibl.: L. Adamolekun, Sekou ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] alle elezioni, tornò all'ONU nel 1970 e il 22 dicembre 1971 fu eletto segretariogeneraledell'organizzazione. Profondo conoscitore dei meccanismi delle Nazioni Unite, ha rappresentato un cambiamento rispetto al predecessore U Thant, che era apparso ...
Leggi Tutto
JOUVENEL, Henry de
Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretariogenerale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] nazioni (1922 e 1924), divenne ministro dell'Istruzione pubblica nel secondo gabinetto Poincaré del 1924. Il 5 gennaio 1925 fu nominato alto commissario in Siria, in sostituzione del generale Sarrail, e in quel territorio sottoposto a mandato ebbe ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] a Reggio nel dicembre successivo per esprimere al Congresso cispadano i voti della Lombardia, non appena costituita la Cisalpina fu il 30 giugno nominato segretariogenerale del direttorio esecutivo, che dovette lasciare nell'aprile del 1798 per ...
Leggi Tutto
MARINI, Franco
Paola Salvatori
Sindacalista e uomo politico, nato a San Pio delle Camere (L'Aquila) il 9 aprile 1933. Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, [...] aderendo alla corrente della sinistra sociale (Forze nuove) che faceva capo a C. Donat Cattin. Militò anche nell'Azione cattolica e nelle ACLI ed entrò successivamente nella CISL, di cui ricoprì la carica di Segretariogenerale dal 1985 al 1991. La ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio
Diplomatico, nato a Novara il 23 febbraio 1898, figlio di Ottavio. Entrato in carriera nel novembre del 1923, fu rappresentante diplomatico italiano in Francia presso il governo di Vichy [...] (col grado di ambasciatore dal 1949) la carica di segretariogenerale del Ministero degli Esteri: questo periodo coincide con l' in grandi organismi e alleanze internazionali, con la soluzione della questione di Trieste ecc. Di qui il rilievo che ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] governo provvisorio. Dopo la fusione della Cisalpina con la Cispadana, fu da Napoleone, col quale s'incontrò a Milano, nominato segretariogenerale del governo cisalpino, giudice e consigliere del tribunale di revisione e cassazione per la Lombardia. ...
Leggi Tutto
ZANONE, Valerio
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 22 gennaio 1936. Laureato in lettere e giornalista, nel 1969 fu eletto consigliere nazionale del Partito liberale. Membro della direzione [...] del partito (1971), consigliere regionale in Piemonte (1970-76), è stato eletto segretariogenerale del PLI (febbraio 1976) in sostituzione dell'on. Bignardi. Esponente di quel settore del partito che intende reagire alla costante perdita di voti con ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] al cui segretariogenerale, don Luigi Sturzo, fu allora e rimase poi sempre molto vicino. Soppresse, col fascismo, le della Consulta nazionale, poi della Costituente, infine, con larghissima votazione, della prima Camera dei deputati della ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...