STEVENSON, Adlai Ewing
Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] in missione in Italia. Assistente dei segretarî di Stato Stettinius e Byrnes, fu membro della delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco e poi, dal 1946 al 1947, delegato all'Assemblea generaledelle N. U. Democratico, entrò nella ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] Fu console generale a Mukden, capo del servizio informazioni del Ministero degli affari esteri e segretario del ministro (1917), segretario del primo ministro (1918), addetto alla segreteria della delegazione giapponese alla Conferenza della pace di ...
Leggi Tutto
PINEAU, Christian
Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] stesso anno e fu chiamato da de Gaulle ad assumere il ministero degli Approvvigionamenti; presidente della commissione delle finanze all'Assemblea generale (1946), ministro dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo dal 1947 al 1950 (gabinetti Schuman ...
Leggi Tutto
WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht
Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] console generale al Cairo. La nomina a ministro plenipotenziario prussiano presso le città anseatiche (1897) gli permise a Londra, fu il rappresentante della politica d'intesa: nel 1912 il prevalere della politica navale di Tirpitz provocò il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] al seguito del procuratore generaledell'Ordine: vedere la A.D. Gamberini, e gli Esteri, con il segretario di Stato, allora Bernetti. Il piano, studiato con e la sua simpatia per il Belgio, nato nel 1830, quasi contemporaneamente alla sua elevazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Flavio, l’umanista nato a Forlì da famiglia di fiorentini sbanditi (bisogna per questo risalire all’età di Dante), che fu a lungo segretario pontificio (dal 1434 alla morte avvenuta nel 1463). Non per nulla, autore poi dell’Italia illustrata (1447 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ; un'eccezione sembra costituita da Ipsicle, nato verosimilmente ad Alessandria nel II sec. a dominio tolemaico) era addirittura segretario di Tolomeo VI e nella generale di aderire strettamente a una singola corrente medica. Una delle ragioni della ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il Capitolo della cattedrale di Anagni, dove era nato "natione Campanus quel Raimondo di Peñafort, terzo generaledell'Ordine domenicano, cui G. commise Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, segretario di Ugolino nel 1217, sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] corrispondeva a una idea generaledell’Opera dei congressi, della sua protezione»63.
La modernità della Madonna di Pompei e di padre Pio
Il culto della Madonna di Pompei era nato a fine Ottocento sotto l’insegna della del Val, Segretario del Sant ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a dire il riconoscimento dello Stato nato dal Risorgimento, la presa e l’anticlericalismo della stampa»68. Agli occhi del Segretario di Stato vaticano Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...