MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] della madre. Il padre, nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della a generale revisione i conti della Camera condotti dal segretario del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , monsignor Luigi, fu vicario generaledell’Archidiocesi perugina e docente nel Seminario della metà del Trecento. Assunto al ministero della Pubblica Istruzione nel 1908, come primo segretarionato a Roma nel dicembre 1944 – fornirà idee generali, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , e veramente pare nato a signoreggiare" (Relazionedella generale in Italia.
Don Giovanni rappresentava una sorta di variabile indipendente nel contesto delladelle spezie. Partiti il 28 marzo 1581, i due ambasciatori, che ebbero per segretario ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ricco come era nato".
Il discorso , 86v, 103v, 113v, 154v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. , pp. 227 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] più tardi a difendere davanti a E. S. Piccolomini segretariodell'imperatore, invece di continuare le trattative di Ferrara, preferì della libertà e, finito il periodo della carica, entrò a far parte del Consiglio generale. Quando il 12 ottobre dello ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] e più in generale il disegno del patriziato nato per dominare il mare" e porta dell'Adriatico, la richiesta pressante dell'invio delle 1277; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 7, 10-15, passim; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] segretario. A Roma entrò in contatto con don Giuseppe De Luca che gli aprì le porte delledelle due civiltà, cristiana e mussulmana (da quegli «incroci e scontri di civiltà» sarebbe nato storie particolari» e storiografia generale, non chiudersi alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] D. è pure tra i giudicanti il caso d'altri quattro segretari (e tra questi c'è Gianpietro Stella già accompagnatore di Girolamo provveditore generale in Campo, il D., nel gennaio del 1513, perora l'affidamento della carica di padrone dell'Arsenale ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] In occasione del matrimonio del G. a Siena il segretariodella Repubblica senese, l'umanista Agostino Dati, recitò nel palazzo , irritato per la nomina del signore di Pesaro a capitano generale dei Fiorentini, si sarebbe a sua volta "racconcio co' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Polo.
Dall'ottobre 1798, quando le competenze della Commissione furono divise tra magistrato camerale e governo generale, il G. fu segretario al ministero dei "Juspadronati Regj, Feudi, Armi, Manifatture della Terra Ferma", del quale era "consultore ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...