DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Gian Francesco Del Monte, comandante generaledelle milizie toscane. Con un " accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario di Ferdinando II, A. Cioli, gli di Donato, nato a Firenze nel 1597.
Cavaliere e gran cancelliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] segretario del granduca, Belisario Vinta (Med. 836, cc. 258-259), in cui si parla della situazione della Il 13 aprile dell'anno seguente nell'adunanza del capitolo generaledell'Ordine militare di don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] 1545 ed entrò al servizio dello Stato come avvocato in tutte tra il consenso generale e il particolare - "nato così veneti, c. 185; Avogaria di Comun, Matrimoni, reg. I, c. 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 1, cc. 31, 33; 2, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente, Rinascenza della Società patriottica teramana era segretario perpetuo, il D. indirizzò al Consiglio delle il Fisco della conservazione di ogni albero nato sul loro ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] famoso predicatore e generaledell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. , insieme con G. Pelli Bencivenni, segretariodella Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l delle fisiche moderne, e fece conoscere il gusto nato doppo la riforma delle ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nato a Torino nel 1693, aveva studiato al collegio dei nobili (dove aveva anche fatto parte dell contro J.J. Rousseau e, in generale, contro i Lumi, cui fu assegnata . A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] la soppressione dell'Uffizio generaledelle comunità, l'ampliamento delle competenze delle Camere di conservando la carica di segretario di Stato e primo direttore delle Reali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] E. de Beaumont e A. von Humboldt. Divenne segretario per l'estero della Société géologique de France.
A Parigi, luogo di soggiorno e voti di un figlio della vedova, Trieste 1864; Statuti generalidell'Ordine massonico, Firenze 1867; Maçonnerie ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell'origine e del progresso della Monarchia de' Mahomettani distesa per l'Africa,e per le Spagne... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario - nell'ambito della più generale attività del B., ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] generale), non, come sostenuto dai più autorevoli esponenti dell' delle popolazioni lombarde.
Dei due figli del G. e della Manzoni è degno di menzione il primogenito, Pietro Paolo (nato 1781 fu a Madrid come segretariodell'ambasciata in Spagna; poi, ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...