GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ma non nominato tesoriere generaledella Camera apostolica. Aiutò persino Federico Maffei) e Giulio Cesare, nato nel 1557 e più tardi (nel la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Sul piano generaledella trattazione dell'usura le delle autorità veneziane.
Il provvedimento, che colpì dolorosamente il B. - ed in tal senso ne scriveva monsignor Onorati nunzio apostolico al segretario vita di Gerolamo Ballerini, nato a Verona il 29 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] fiorentina: un avo, anch'egli di nome Galileo Galilei (nato nel 1370 e morto tra il 1446 e il 1451), Gualdo, vicario generaledella diocesi di Padova e fedele difensore della Compagnia di Gesù a persone che il segretario giudicava meno meritorie di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e scortarla, come scriveva, il 18, il segretariodella marchesa al figlio di questa, e zio materno il fratello minore Giulio che, nato nel 1533, avrà in effetti G. capitano generaledella Chiesa, senza obiezioni da parte della Serenissima, laddove, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] della nobiltà napoletana. Dal matrimonio nacquero tre figlie: Aurelia (nata, pare, nel 1462), Eugenia e Lùcia Marzia (forse nata nel 1465 e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, natogeneraledella Il mondo del Segretario da Petrarca a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] prima pagina della storia» (Landucci 1977, p. 113) – allora segretariogenerale del ministero della Pubblica istruzione, materialismo rinnovato […] l’indirizzo materialistico questa volta non è nato come un sistema di filosofia; ed è certo altresì, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] precario: il codice di commercio del 1842 era nato vecchio (in gran parte riproduceva il codice napoleonico del pericolo della politica vaticana della Francia che invece preoccupava il Mancini. Avvalendosi dell'appoggio del segretariogenerale del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il figlio Francesco, che era nato a Lucca nel 1546: altri a favore di Giovanni Lastur pagador generaledell'esercito spagnolo, una lettera di cambio concluse con Cosimo Masi, segretario del Farnese, l'ultimo prestito della serie per un ammontare di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] inglese H. Mann e col nunzio pontificio A. Archinto, futuro segretario di Stato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l' a un "ministro plenipotenziario presso il governo generaledella Lombardia austriaca". Il Cristiani, altamente stimato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] i dispacci del settembre 1625 del segretario veneto a Vienna Padavin - se affidargli il comando di tutte le truppe operanti in Ungheria oppure quello dell'"essercito che è in imperio con titolo di maestro de campo general" ovviando, in tal caso, all ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...