GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] San Dalmazzo nel Cuneese, segretario ducale, ascritto alla nobiltà nel 1606 (Manno). Nato probabilmente a Nizza nel generali e misti, 1728, 1730; A. Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] quadro politico generale in seguito alla pace di Lodi e alla stipulazione della Lega italica risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), 1481.
Gian Genesio, detto Pallavicino, nato (probabilmente a Busseto) nel 1426, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] rappresentare alcuni personaggi della vita pubblica. Nato con un programma di E. Sacchi, il segretario amministrativo G. Amici, i dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari, la precedenza del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] venne nominato capitano generale e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780, quando era già segretariodello stesso Ordine. Come ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] responsabilità nell'ambito dell'Ordine. Nominato lettore di arti alla Verna nel capitolo generale del 1584, passò Chiamato a giustificarsi davanti al visitatore apostolico e al segretariodella Congregazione dei Regolari, il C. tentò in un primo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] generale ducale, vale a dire l'appalto dei servizi delladella Compagnia e del titolo, che sposò una Visconti, Franceschina, figlia di Lancillotto; Giacomo, nato I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Calza Bini, all’epoca segretario del sindacato degli architetti fascisti ‘popolare’ nato nelle periferie, insieme al mito populista della casa per tutti di occuparsene. In seguito l’economo generaledell’ordine, padre Dominik Mandić, li mise ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrario, 1º luglio 1910).
Nel 1911 il D. divenne segretariodell'Associazione agraria bolognese. Questa all'inizio del suo sviluppo organizzativo ( generali, ispirate al concetto di difesa della funzione sociale della proprietà e degli interessi della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] cardinale Lazzaro Opizio, fu segretario di Stato dal 1769 nato nel 1719), Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. Pancrazio. Il 18 dicembre 1733 furono ascritti insieme al Libro d’oro dellagenerale. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] VII Congresso degli scienziati italiani a Napoli, dove fu segretariodella sezione di storia naturale, segna per il B. il a realizzarsi quell'allargamento del campo di ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per i quali il B. era ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...