PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, Cat. 9 marzo 1925), fu nominato segretario federale rimanendo in carica fino al 3 agosto dello stesso anno. Il 17 marzo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] pontificia nel 1676, ottenne la nomina a segretariodella congregazione del S. Concilio. L’impegno . Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura, Roma 1972, p. 89; Bibliografia generaledelle antiche provincie parmensi, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] figlio Pietro sopra menzionato (il primo nato a Roma) fece grandi acquisti di G. godeva per tradizione della carica di superiore generaledelle carmelitane di Francia: ciò rappresentante della suprema volontà papale, specialmente con un segretario di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] i contemporanei.
Il Sainte-Croix, segretariodell'ambasciata francese a Torino, che dei due maschi, Giuseppe Vittorio, nato nel 1716, detto il conte generale sono reperibili in L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Stati della ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] nunzio pontificio a Firenze L. Ruffo Scilla al segretario di Stato cardinal I. Boncompagni nei giorni in raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generaledell'Ordine dei servi di Maria, Provinciae et conventus, tre registri della provincia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] personaggi della corte pontificia. Allievo di padre P. Quadri, futuro generaledell'Ordine degli (il Villarosa) che il F. sia nato nel 1754. Nell'Albopubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblica napoletana, edito nel 1899 a cura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] San Pietro e Segretario dei memoriali.
Considerato fervido antigiansenista, Piccolomini si occupò della redazione della bolla Ad Sanctam dare la benedizione generale. Da questa forzatura del cerimoniale, al contrario sarebbe nato scandalo pubblico e ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Segretariodell’Accademia Petrarca e deputato all’istruzione nel collegio Leopoldo, poi deputato della rivendicato dal comandante generale Domenico D’Apice. personale dell’imperatore che, nato ad Arezzo quando il padre vi era ricevitore della Corona ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] per più di sedici anni a Venezia, ricoprendo la carica di segretariodell'Ateneo veneto e svolgendo un'opera attivissima, anche se non priva tono della polemica con affermazioni sempre più definitive e, a dir suo, inconfutabili. Nel generale coro di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] riferimenti al D. nella corrispondenza del segretariodella legazione genovese a Madrid, Giuseppe Ottavio Bustanzio nato il 20 maggio 1689, poi commissario in Corsica nel 1745 e generaledelle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, nato ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...