CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] . Boursier, dall'altra fece propria la riflessione agostinista del Duguet. Segretario del Rotigni negli anni in cui questi fu abate di S. bestia dell'Apocalisse (cap. 13) avrebbero avuto un ruolo importante nella defezione quasi generale. Quando ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] nazionale di chimica quale capo reparto. Nello stesso tempo venne nominato segretario aggiunto del Comitato nazionale per la chimica del C.N.R veniva promosso ispettore generale e chiamato a costituire il reparto di radiochimica dell'Istituto. Questo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] delle avanguardie, poi consigliere generale e infine luogotenente generale.
Conquistato il potere, il fascismo si occupò della il CONI, il F. divenne, dal 1926 al 1929, segretario del Sindacato fascista dei giornalisti lombardi e come tale intervenne, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] nato nel 1422, al quale tuttavia le fonti non attribuiscono alcuna carica politica di rilievo, mentre una carriera abbastanza prestigiosa fu percorsa dall'E. che il Segretario Le scarse provision della Signoria, e del Capitan general, incredulo e ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] 17-20 genn. '51). Il C., relatore sull'azione di massa, quale segretariodella C.G.I.L., fu tra i portavoce, in tale contesto, generale ed interno, di un rilancio dell'unità d'azione. Consolidatasi in direzione, nel Comitato centrale del 23-24 giugno ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] generaledelle stampe per il dipartimento dell'Adriatico.
Alla Restaurazione il G. incontrò qualche iniziale diffidenza da parte delle incarico di capo censore, sembra per aver sostenuto il segretario di Finanza G.M. Contarini caduto in disgrazia; ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il 27 era stato promosso generale, ebbe la responsabilità della difesa delle posizioni di monte Pelago e segretariodella Pontificia Commissione di arte sacra, conservatore del Museo cristiano della Biblioteca apost0lica Vaticana, consigliere della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] e François de Billon, segretario del cardinale Du Bellay, lo cita come esempio dell'ingegnosità italiana in materia di ". Tornato sul teatro delle operazioni, fece parte del consiglio riunito intorno a Piero Strozzi, luogotenente generale del re, il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] su invito del segretario di Stato, quale sarebbe stato l'atteggiamento dell'episcopato toscano, ma incontrò delle difficoltà perché di nuovo ad abbandonare la città quando il generale Miollis intimò, dietro ordine imperiale, ai porporati che ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] senza legge, È nato il figlio dell’uomo e Palermo: segretario all’organizzazione delle attività dell’Associazione italiana reporters fotografi (AIRF), mentre è delldella memoria. La Lucania nelle fotografie di F. P. 1952-1959. Catalogo generale dei ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...