LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] procurò anche l'arresto.
Soprattutto, il suo foglio, che era nato il 27 apr. 1797 come Giornale democratico, dovette cambiare più nuovo a Milano come segretario e, dal 1807, capo divisione dell'intendenza generale dei beni della Corona.
Risalgono a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dei quali l'Ochino era allora generale, un terreno per costruirvi un convento 1529 e il 1566, nel 1546 venne nominato segretario. Fu quattro volte gonfaloniere fra il 1536 e Infine Silvestro, nato, come sembra, nel 1517, sospettato dell'omicidio di un ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso della Rovere, legato (8 aprile), e più in generale il favore del pontefice, al quale del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più brillanti cavalieri della corte mantovana, alla ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] in Crimea, per mezzo dell'ambasciatore francese conte di Castellane; ma, in generale, la loro condizione era di , per mezzo della Francia, la deposizione del patriarca ortodosso, responsabile della crisi, fu ritenuta dal segretario di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599 organi collegiali dello Stato. Nel 1583 fu nominato segretario del duca periferico con competenza generale (1527-1780), in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] con i benedettini di St.-Maur, conobbe Le Beau, segretariodell'Académie des inscriptions et belles-lettres, e l'abate J in due volumi). Divenuto nel 1779 vicario generale del cardinale Filippo della Martiniana, vescovo di Vercelli, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] la città affacciata sul Bosforo in cui era nato. Nel 1824 si trasferì a San Pietroburgo al per la sua nomina a segretario di legazione e il 22 marzo dello stesso anno per la sua sorella, il generale G.S. Pianell, già ministro della Guerra borbonico, ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] . Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia nato a Napoli, da una famiglia di origine fiorentina, così dell’udienza delle lettere contraddette, nel 1494 maestro del registro delle bolle da Alessandro VI, che poi, nel 1499 lo fece segretario ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] fu costretto a chiedere perdono e si rivolse al segretario di Stato, cardinal Lambruschini, per riottenere il posto dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia,Direzione Generale Organizzazione Giudiziaria e Affari Generali,Personale della ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , molto vicino alla famiglia Della Rovere, segretario particolare di Giulio II fin da prima della sua ascesa al pontificato e a far parte dell'Ordine dei frati minori, come prima di lui Sisto IV - che una volta divenuto generaledell'Ordine ne aveva ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...