Uomo politico francese, nato a Périgueux (Dordogna) il 3 febbraio 1878. Nel 1901 aderì al Partito operaio francese di J. Guesde; redattore capo del Populaire, dal 1918, coi suoi editoriali conseguì una [...] tale influenza sulla SFIO da divenirne, dopo la scissione della maggioranza comunista (1920), segretariogenerale. Conservò tale carica fino al 1940. Deputato nel 1924 e nel 1928, ritornò alla camera nel novembre 1938; partecipò ai varî gabinetti di ...
Leggi Tutto
Sindacalista inglese, nato a Liverpool il 22 agosto 1887. Di umilissime origini, fu operaio elettricista e poi organizzatore sindacale della sua categoria. Attraverso il curriculum delle cariche nelle [...] Trade Unions, ne divenne segretariogenerale nel congresso del 1926; poi (1928) fu presidente della International Federation of Trade Unions. Vasta risonanza all'estero gli hanno dato non tanto le sue attività e cariche nei sindacati quanto le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] del Consiglio delle industrie dell'Alta Italia, ecc.). Segretariogenerale del Comitato Interministeriale per la Ricostruzione nel 1946, ha poi rappresentato l'Italia in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la CEE. Democristiano ...
Leggi Tutto
LIE, Trygve
Uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 luglio 1896. Figlio di un carpentiere, membro del partito laburista, dopo essersi laureato in legge all'università di Oslo, divenne segretariogenerale [...] blocchi che, già durante il corso della guerra, si venivano delineando tra gli Alleati. Nominato segretariogenerale del consiglio di sicurezza delle N. U., il 1° febbraio 1946 venne eletto, con 46 voti contro 3, segretariogeneraledell'assemblea. ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partito comunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] Tornato in patria dopo la liberazione della Bulgaria dai Tedeschi, nel 1945 fu nominato segretario del Comitato Centrale del partito. e nel 1950 presidente. Dal 1950 al 1954 fu segretariogenerale del Comitato Centrale del partito. Nel 1956, essendo ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 25 novembre 1884. Entrato giovanissimo in diplomazia, percorse a grado a grado la carriera. Ministro plenipotenziario a Pechino (1935-36) e promosso ambasciatore, funse poi [...] da vicesegretario (1936-37) e segretariogenerale al Ministero degli esteri (1938-46). Primo collaboratore del più volte ufficiale ed esplicito interprete nella sua nuova carica di delegato permanente della Gran Bretagna presso le Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generale con un periodo di aspri conflitti a livello cittadino e nazionale, culminato, nella primavera del 1978, con il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretariodella Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] eletto, dopo l'insurrezione operaia del 23 agosto 1917, segretariodella sezione socialista. Si pose a capo del movimento proletario più ) lo sciopero generale politico divenendo così uno dei capi più amati e stimati della classe operaia. Avvenuta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] mediatori dell'OLP ad atterrare nella base NATO di Sigonella modifica in senso maggioritario della legge elettorale. Più in generale le prospettive del PSI C. è stato rappresentante personale del segretariodell'ONU sulla questione del debito dei ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] problemi al Pecci che, soprattutto con il segretario di Stato il cardinale G. Antonelli, mai cittadini. Tuttavia, l'orientamento generaledell'enciclica era chiaramente indirizzato all' Centro era nato il Volksverein di F. Brandts, una delle più solide ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...