BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] problemi nuovi (in specie, quelli relativi alla statistica penitenziaria). Partecipò alla fondazione della Commission pénitentiaire intemationale - di cui fu segretariogenerale e di cui fondò e diresse il Bulletin - e alle cui riunioni partecipò ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretariogenerale, per passare, [...] fondazione del periodico Notizie degli Archivi di Stato (1° luglio 1941). Morì a Venezia il 27 sett. 1948.
Collaboratore della Nuova Antologia e di altre riviste letterarie e storiche, l'A. pubblicò, tra l'altro, Elenchi di compromessi o sospettati ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] blocchi e l'instaurazione di una nuova convivenza internazionale. Con questo spirito U. T. accolse l'elezione a segretariogeneraledelle Nazioni Unite nel novembre 1961, dopo la tragica scomparsa di D. Hammarskjöld e dopo sei settimane di laboriose ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Diplomatico, nato a Firenze il 16 ottobre 1896. Entrato nella carriera diplomatica nel 1924, la percorse nei varî gradi fino a quello di ambasciatore (1950); dal 1942 al 1952 ebbe la [...] nel più vasto quadro dell'economia europea e mondiale. Ambasciatore a Bruxelles dal maggio 1952, passò successivamente a Bonn (febbraio 1955), alla NATO (marzo 1958) e il 25 maggio 1959 è stato nominato segretariogenerale del ministero degli Esteri ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] dello schieramento occidentale nella penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi dellaNATOdell'inviato speciale sovietico E. Primakov a Baghdād il 4 ottobre; la visita del segretario solo presumere, in linea generale, che l'῾Irāq, puntando ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] della nazione". Tale definizione fu poi chiarificata il 26 luglio 1938 dal segretario legge è considerato ebreo colui che è nato da genitori entrambi di razza ebraica, anche - sono integrate sul piano generaledella vita nazionale le norme limitative ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] nel 1862, a trentatré anni, nel governo, come segretariogenerale al Ministero degli esteri nel gabinetto L. C. Farini con la sua azione di ravvicinamento alla Francia e della cui necessità si affermò sostenitore con un fervore di convinzione ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] i contatti con i sovietici erano troncati dalla guerra, fu eletto segretariogenerale. Primo vicepresidente del Consiglio nel governo provvisorio e ministro delle "terre recuperate" a Occidente (1945), si scontrò vivacemente col leader contadino ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] a Roma. Fuggito Pio IX a Gaeta e proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretariogenerale al Ministero delle armi e si diede al lavoro di organizzazione dell'esercito prendendo parte alla difesa di Roma. Per la sua condotta gli fu decretata ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] aprile della nuova amministrazione presieduta da V. Barrios de Chamorro, O. mantenne la direzione del FSLN: il primo congresso di quest'ultimo, nel luglio 1991, lo ha riconfermato alla guida del partito con la nuova carica di segretariogenerale. La ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...