WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] 1822 tornò alla vita politica, e fu membro della Camera federale dal 1823 al 1827, e del né nel 1840, anno in cui fu eletto il generale Harrison, che offrì al W. il portafoglio degli gabinetto (Fillmore), sempre come segretario di stato. Il 21 ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] l'intervento diretto degli elettori su questioni d'interesse generale, ma anche perché, come lo stesso P. ha B. Craxi, segretario del PSI. Sempre nel 1978 si tennero i referendum richiesti dai radicali per l'abrogazione della legge sul finanziamento ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] segretario e deputato, quello repubblicano dei contadini croati e l'Unione croata. Conscio tuttavia dell'insufficienza delle croato. Tuttavia il consenso generale dei Croati, mentre era largo sul punto dell'indipendenza, era poi circondato da ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] segretariodella Commissione di governo sulle belle arti; direttore della Calcografia, commissario delle Antichità, anima dell Tullio, nato a dello Jacometti, diventò direttore generale dei musei e delle gallerie pontificie, mentre come membro della ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] successivamente ministro delle Finanze, dal 1954 al 1967 fu segretario del Comitato centrale. Membro dell'Ufficio politico della Commissione militare e di capo di Stato Maggiore generale.
La nuova ascesa di T. provocò un profondo mutamento della ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] Costituente fu rieletto, e nello stesso anno (1946) divenne segretariodella SFIO, e lo è tuttora. Ministro di stato nel della Quarta Repubblica, M., che era diventato vicepresidente del governo Pflimlin, si adoperò per ottenere dal generale ...
Leggi Tutto
WILKINSON, James
Henry Furst
Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] militari e inchieste parlamentari, poté riprendere il suo comando e nel 1813 fu promosso maggior generale. Però si mostrò manifestamente incapace nel comando della spedizione contro il Canada, fu esonerato e processato; ma, di nuovo assolto, ebbe un ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] Spira. Venuto a Roma nel 1817 a giustificarsi presso il card. segretario di stato Consalvi, vide nel 1821 la diocesi di Costanza soppressa e assegnata alla provincia ecclesiastica dell'Alto Reno, ciò che sconvolse il suo piano di una chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
JARUZELSKI, Wojciech Witold
Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu [...] politico delle forze armate, l'anno successivo fu eletto al Parlamento; dal 1965 al 1968 fu capo di Stato maggiore generale, nel 1981 e, nell'ottobre, Primo segretario del POUP, conservando la carica di ministro della Difesa che deteneva dal 1968. Nel ...
Leggi Tutto
WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generaledell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] dalle ampie vedute politiche di Pitt, nominato governatore generaledell'India nel 1797, portò a compimento quell'impero nominato ambasciatore in Spagna; poi accettò il posto di segretario per gli Esteri nel gabinetto Perceval, ufficio che abbandonò ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...