BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] rapporti epistolari con Engels - segretario per l'Italia nel Consiglio generaledell'Internazionale - datano dagli ultimi Gnocchi-Viani si diedero soprattutto ad appoggiare il Partito operaio italiano nato a Milano nel 1882. Il B. non fu più, nei ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di Francesco Morosini. Alvise, nato nel 1607, morì giovanissimo di il C. venne eletto provveditore generaledell'armi venete in Friuli e ., Commissioni, 2, ff. 24-5r-251v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 17-23; Elezioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] primo giornale politico italiano del biennio, nato a Roma nel gennaio di quell'anno generaledell'Italia centrale.
Nel marzo 1860 il plebiscito decretò l'unione della per il collegio di Pescia e segretariodell'ufficio di presidenza; a giugno ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] riconoscimento formale sino a quando il generale Joubert non lo impose. Dopo la caduta della città in mano dei coalizzati, intrecciò durevoli amicizie con Giuseppe Grassi, poi segretariodell'Accademia delle scienze, con la poetessa Diodata Saluzzo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] IV, Milano 1960, pp. 325-26), indirizzato più tardi dal generale Murat al Melzi, sarebbe stata la seguente: rifugiato a Modena, amicizia del Monti. che gli procurò la nomina a segretariodella commissione d'istruzione pubblica e a vice-direttore dei ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] offerta nel 1703, quando inviato presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato lire all'assunzione dell'incarico di segretario agli Esteri, era stato poi infeudato nel febbraio 1722 di una parte della giurisdizione di Villanova ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] alcuni confratelli genovesi, tra cui il futuro generaledell’ordine Vincenzo Giustiniani, cui nel 1575 avrebbe Praga, e sposò una figlia di Martin Kuthen, umanista e segretario municipale di Praga, Euphrosyna, dalla quale ebbe almeno due bambine ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] segretariodelladelle Memorie che sembrano inverosimili contengono pur sempre un nucleo notevole di verità" (pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un figlio del L., Napoleone, nato la consultazione cfr. Indice generale dei primi 15 voll., ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] sale e credenziero delle saline e del fondaco di Manfredonia, precettore generale, segretario, guardaroba maggiore Lucrezia di Chiaromonte era nato Ferrante, noto soprattutto per avere avuto in moglie Violante Grappino, signora dell'Oliveto e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di tale nome nato nel 1591 ed della Serenissima. Ancora una volta l'attenzione della diplomazia si volgeva a Münster, alla tanto attesa pacificazione generale , sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...