Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] marginale dell'opera di Pacelli come segretario di Stato dellegenerali riprovazioni contro gli orrori della e all'indipendenza dellenazioni grandi e piccole; Pie XII, Bruxelles 1980.
P.G. Zunino, Unité de l'Occident et lutte contre le communisme: ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] segretariodell'Impero" Michail Michajlovič Speranskij, il quale, seguace dell schisme et sur l'unité catholique (scritta nel generale, ogni nazione sviluppa e mantiene caratteristiche proprie, sotto la forma di "dogmes nationaux", degli usi e della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e passione s'avvicendassero per ritrovarsi unite nei punti più alti dell'opera, quelli cioè dedicati alla tortura generaledello sviluppo dell'umanità, ad una sociologia o filosofia della storia. Vagheggiava un libro sul Ripulimento dellenazioni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] strada per un generale miglioramento delle condizioni di . 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il costumi e la decadenza dellanazione, che per il suo di divenire ambasciatore delle Sicilie negli Stati Uniti, i suoi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] generale sardo (27 marzo). Durante tale missione si incontrò con Carlo Alberto e si entusiasmò della causa sabauda: tornato a Reggio, si dimise dall'incarico di segretario del governo provvisorio delle Provincie unite alle nazioni risorte a ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] che lo nominò direttore generaledelle costruzioni e segretariogenerale del ministero.
La corazzata commercio, lo sviluppo marittimo di altre nazioni, le possibilità finanziarie, l'evoluzione artiglierie di grosso calibro unite a numerose batterie ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] al I congresso nazionale della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), il G. venne eletto segretariogenerale. Con l'avvento del . Nel 1956 si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all'insaputa del governo ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] , destinato a lunga fortuna. "Parigi... ora, Spartaco dellenazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertà e dell'abolizione del proletariato...". Più in generale, il C. è una figura emblematica sul ...
Leggi Tutto
Türk, Danilo. – Uomo politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo gli studi in legge all’univ. di Lubiana intraprese la carriera accademica presso lo stesso ateneo. Dal 1992 al 2000 è stato ambasciatore presso [...] le NazioniUnite e in seguito assistente del segretariogenerale K. Annan per gli Affari politici (2000-05). Rientrato in Slovenia, nel 2007 è stato eletto, al secondo turno, presidente della Repubblica. Alle presidenziali tenutesi nel novembre 2012 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] presso gli Stati generalidelle Province Unite, in ottemperanza alla capricciosa mescolanza di "uomini" e "nazioni", di ambizioni e interessi. Un " per spese straordinarie, potendo contare su di un segretario, un coadiutore e due corrieri, si mette ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...