Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] le scelte dell’Italia e, in questo quadro, gli emigrati divengono una apprezzabile massa di manovra37. Servono, per esempio, a premere sui governi americani, in particolare su Canada e Stati Uniti, e la loro utilità è tale che la SantaSede sogna di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] avuto una conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla SegreteriadiStato sia come arcivescovo di Milano.
Durante il concilio Vaticano II la questione finanziaria dellaSantaSede fu oggetto di molti interventi che si tradussero ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le esigenze del controllo ecclesiastico. Lo stesso comitato permanente dell’Opera nel 1903 era stato reso elettivo, per volontà dellaSantaSede. Il triumvirato incaricato di tradurre in uno statuto le Norme dettate dal pontefice attribuì ai soci il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] poco insistito finora sul lungo periodo alla SegreteriadiStato durante il quale Giovanni Battista Montini è stato uno dei più stretti collaboratori di Pio XI e di Pio XII. Entrato al servizio dellaSantaSede all’inizio degli anni Venti, Montini fu ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] con la SegreteriadiStato vaticana saranno allora funzionali a mediare tra le proposte anacronisticamente intransigenti avanzate dalla SantaSede, che immaginava una Costituzione che sacralizzasse la confessionalità cattolica delloStato italiano59 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di una sempre più ampia capacità di controllo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono gli anni in cui il nuovo Concordato tra SantaSede e Stato trovare occasionali sponde all’interno dellaSegreteriadiStato vaticana91, ma Ruini resta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...]
Da un fratello sulpiziano di Touzard, amico di Blondel, lo storico della Chiesa Fernand Mourret era intanto stato fatto pervenire alla SegreteriadiStato il memoriale che documentava le pratiche di spionaggio e di delazione del gruppo dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cardinale Montini, che non li conosceva di persona, ma presumibilmente di Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto dellaSegreteriadiStato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ecclesiastica, grazie a un’iniziativa sostenuta direttamente dalla SantaSede – in particolare a opera del sostituto dellaSegreteriadiStato, monsignor Giovanni Battista Montini – e da parte dell’episcopato italiano4. Si deve proprio a monsignor ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] trovare ogni settimana il sostituto alla SegreteriadiStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse 10.
32 A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo dellaSantaSede dal 1870 ad oggi, Milano 2001, p. 56.
33 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....