DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] vol. 18, c. 256r; Ibid., Carte Farnesiane, vol. 3, cc. 307r-308v, 322r-323v; vol. 4, cc. 11r-12v; vol. 5, cc. 212r-213v; Ibid., SegreteriadiStato, Lettere di principi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] stor. del Comune, Manoscritti 22, 237, 284, 299, 301, 312; Manoscritti Brignole Sale 109.D.4; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Genova, 4; Archivo general de Simancas, Estado, Genova, 1418; Genova, Biblioteca giuridica "P. E. Bensa" ms. 92.4 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] . In seguito ai moti del 1820, infatti, il D. era stato sospeso per qualche tempo dall'incarico ufficiale nella segreteriadiStato, mentre gli era stato lasciato quello non retribuito di intendente alle belle arti (Meli, 1873, p. 6). Alla vigilia ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] della colonizzazione in Sardegna nel sec. XVIII, in Annali della Facoltà di lettere della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. SegreteriadiStato e di Guerra del Regno di Sardegna (1720-1848), Roma 1934, p. 28; Id., La ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] digerita. Più realisticamente, invece, per il responsabile della sezione affari straordinari della segreteriadiStato, mons. D. Tardini, si trattava di una soluzione necessaria alla quale attenersi per una stabilizzazione moderata; là dove il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] angusta angolazione della logica personale, tanto più significativa se si pensa al ruolo di direzione politica che svolge in questo periodo l'autore presso la segreteriadiStato pontificia.
L'ultima testimonianza che ci rimane del D. è un'Istruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il 15 aprile, si vide offrire da Marcello II la possibilità di tornare alla segreteriadiStato ma rifiutò questa proposta insistendo Presso il papa per una solerte restituzione di Piacenza ad Ottavio. All'apertura del nuovo conclave, il 15 maggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ).
Dopo aver garbatamente smentito la voce che voleva L. Casoni chiamato da Napoli alla segreteriadiStato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa attesa che si era creato intorno al papa non tardò ad essere ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , ecc. Tra la documentazione più propriamente ufficiale sul viceré e sul viceregno, cfr. Arch. diStatodi Cagliari, Segreteria Regno Sardegna, SegreteriadiStato e di Guerra, s. 1, corrispond. viceregia con l'isola, con Torino, con l'estero e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] occhio dai genitori del B.; successivamente, per ragioni che ci sfuggono, violentemente avversato e la Segreteriadistato divenne il bersaglio degli infuocati memoriali dell'una e dell'altra parte (un'udienza concessa da Pietro Leopoldo finì con ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...