DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] vol. 18, c. 256r; Ibid., Carte Farnesiane, vol. 3, cc. 307r-308v, 322r-323v; vol. 4, cc. 11r-12v; vol. 5, cc. 212r-213v; Ibid., SegreteriadiStato, Lettere di principi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] angusta angolazione della logica personale, tanto più significativa se si pensa al ruolo di direzione politica che svolge in questo periodo l'autore presso la segreteriadiStato pontificia.
L'ultima testimonianza che ci rimane del D. è un'Istruzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ).
Dopo aver garbatamente smentito la voce che voleva L. Casoni chiamato da Napoli alla segreteriadiStato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa attesa che si era creato intorno al papa non tardò ad essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , le trattative erano già in fase avanzata e la partecipazione del nunzio non era più veramente attiva. Uniformandosi alle istruzioni ricevute dalla segreteriadiStato, il 14 ott. 1648 Chigi inoltrò una prima protesta ufficiale contro l'accordo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] orientato verso un riavvicinamento alla Francia. L'avvento del cardinale M. Rampolla alla segreteriadiStato nel 1887, determinò una forte sterzata alla linea di Galimberti, che fu inviato nunzio apostolico a Vienna. Secondo Rampolla l'appiattimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] gli anni 1642-1689, anche diretta a familiari, i mss. 1385-1386), altri contenenti minute di lettere durante la sua permanenza alla segreteria dei Brevi e alla segreteriadiStato (mss. 1181-1199 e mss. 1210-1222). Sempre all'Arch. Segr. Vaticano la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] a contrapporgli l'Azzolini, che, ottenuto il cardinalato nel 1654, pareva destinato a succedergli nella segreteriadistato. Ma la lunga malattia di Innocenzo e la sua morte, il 7 genn. 1655 lasciarono sostanzialmente immutata nel suo prestigio la ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . dell'Università cattolica (in parte distrutto nei bombardamenti del 1943); Ibid., Arch. del convento di S. Angelo; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato; Biblioteca apostolica Vaticana, FondoG.D. Pini; Roma, Arch. della Congregazione per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ; II, 440, cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ., p. 89).
Tornato a Roma nell'ottobre, il D. vi restò per tutto il 1542, nel suo incarico alla segreteriadiStato. Nel maggio 1543 fu nominato nunzio ordinario in Francia, dove successe a Girolamo Capodiferro; questi era partito bruscamente dalla ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...