De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] avuto una conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla SegreteriadiStato sia come arcivescovo di Milano.
Durante il concilio Vaticano II la questione finanziaria dellaSantaSede fu oggetto di molti interventi che si tradussero ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] contesa difendendo con le proprie prerogative anche quelle dellaSantaSede, ma così invece non era. Morosini era Segreto Vaticano, SegreteriadiStato. Venezia, 42i, «Registro delle lettere scritte al Signor Cardinale Ludovisi, alla Santità d’Urbano ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le esigenze del controllo ecclesiastico. Lo stesso comitato permanente dell’Opera nel 1903 era stato reso elettivo, per volontà dellaSantaSede. Il triumvirato incaricato di tradurre in uno statuto le Norme dettate dal pontefice attribuì ai soci il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine delloStato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le comunicazioni dellaSegreteriadiStato con i propri nunzi all’estero: una fitta rete di spionaggio e controllo di corrieri e dispacci dispiegata nell’intento di prevedere ogni passo diplomatico dellaSantaSede e di precederlo con opportune ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] poco insistito finora sul lungo periodo alla SegreteriadiStato durante il quale Giovanni Battista Montini è stato uno dei più stretti collaboratori di Pio XI e di Pio XII. Entrato al servizio dellaSantaSede all’inizio degli anni Venti, Montini fu ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] stata commessa», ma respingeva allo stesso modo il tentativo di «coinvolgere l’autorità pontificia nelle dispute dei belligeranti»15.
Alla dichiarata neutralità dellaSantaSede affidava un saldo potere alla segreteria nazionale, era costituito dall’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Pio V del 30 settembre 1568 in forza del quale gli si concedeva, nella veste di delegato dellaSantaSede, la facoltà di visitare, correggere ed eventualmente punire i canonici del duomo. Ulteriori tensioni tra ordinario diocesano e Capitolo doveva ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di vista dellaSantaSede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c. 590; SegreteriadiStato, 1904, prot. 4630 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] tenuta nelle vicende napoleoniche.
Sulla perdita di prestigio e sulla debolezza politica della Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo StatodellaSantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel ...
Leggi Tutto
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sededi Porto e Santa Rufina, che nel 1896 scambiò con la sededi Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale camerlengo suburbicario prima della riforma delldella sezione per i rapporti con gli StatidellasegreteriadiStato dagli archivi della ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....