GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di vista dellaSantaSede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c. 590; SegreteriadiStato, 1904, prot. 4630 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] tenuta nelle vicende napoleoniche.
Sulla perdita di prestigio e sulla debolezza politica della Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo StatodellaSantaSede, e della Corte di Roma indirizzato allo stesso pontefice nel ...
Leggi Tutto
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DISANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sededi Porto e Santa Rufina, che nel 1896 scambiò con la sededi Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale camerlengo suburbicario prima della riforma delldella sezione per i rapporti con gli StatidellasegreteriadiStato dagli archivi della ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] , ch'ella gl'assuma uerun titolo, ò carattere, e senza fare figura, ò apparenza di ministro dellaSantaSede Apostolica" (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziature diverse, 26, c. 298v). Per le comunicazioni riservate con Roma gli venne ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] le norme stabilite dalla SantaSede (ibidem, nr. 2). I concordati prevedono la comunicazione dei nomi dei designati all’autorità civile per eventuali riserve. 1.3 Poteri vescovili. Il v., dopo la presa di possesso della diocesi, esercita in essa ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Varsavia 1954). Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico internazionale, ha iniziato la carriera diplomatica due anni più tardi, prestando servizio all’ambasciata presso [...] SantaSede, all’Ambasciata a Mosca come primo segretario nel settore economico-commerciale e poi alla Rappresentanza permanente presso l’Unione europea a Bruxelles.Tornato in Italia, dal 1990 è stato 1994 è stato Capo dellasegreteria del Presidente ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] delle università italiane con lo scopo di renderli partecipi alla vita dei G. U. F. ed è retta da un fiduciario.
D'intesa con la segreteria generale dei fasci italiani all'estero sono stati costituiti presso ogni centro estero di fascista diSanta Fe; ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] dei diritti umani da parte delle forze di sicurezza. Illegalità e abusi sono proseguiti comunque negli anni successivi, suscitando ripetute denunce anche in sede internazionale.
Propositi di moralizzazione sono stati manifestati da Salinas anche per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] distato del 1851. Béluze, riprendendo l'idea didelle operazioni è a pianterreno necessariamente sarà a pianterreno anche il locale degl'impiegati addetti agli sportelli, mentre gli uffici disegreteria, di contabilità, di consulenza legale, di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] delle 5 ex colonie portoghesi. Nella conferenza di Maputo del 1980 i capi distato hanno sottoscritto un accordo generale di cooperazione economica. Al raggruppamento arabofono, che fa capo alla Lega Araba (con sede Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K. ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....