ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] della parrocchia diSanta Maria in Aquiro, della Congregazione mariana didi De Gasperi, Andreotti fu chiamato alla segreteriadella Presidenza del Consiglio con il compito diStati Uniti sino a condannare in sede ONU l'invasione americana di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la SantaSede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dall'inchiesta condotta da parte della Consulta diStato (Arch. diStatodi Firenze, Segreteriadi Guerra, filza 375, Protocollo di Tito Manzi, il gen G. Gourgaud, già aiutante di Napoleone, di passaggio per recarsi a Sant'Elena; e aggiunge ancora di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dellaSegreteria dei brevi segreti; il 21 il titolo di gran lunga più importante, quello di sovrintendente delloStatodella . Lodovico LUDOVISI, Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere diSanta Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb. lat., ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] si conserva la minuta tra le sue carte confluite in quelle di E. Ovidi all’Archivio diStatodi Roma: Disegni di T. M., I, pp. 121-123). Fu cavaliere dell’Ordine Piano (1854) e commendatore della Corona d’Italia (1868). Fu anche tra gli ispiratori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] anche i più duri della guerra fredda e il clima politico ne risente, facendosi ancora più serrato il confronto tra la maggioranza di governo e il Partito Comunista. All’interno si rafforzano i partiti di destra e la SantaSede spinge per la creazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] disegreteriasede padovana dal 14 nov. 1663, a Roma gli si era già fatto cenno di questa destinazione. Con la coscienza di Presente pure al conclave dell'inizio agosto - 21 santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] . 136), qualificazione che sarebbe poi stata ripresa e accentuata in sede storiografica con le definizioni di persona al "fedele servizio" (Sarti, p. 527), di "autentico braccio destro" (Storia dell'industria…, I, p. 313) e di "alter ego" (ibid., III ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di S. Michele della Chiusa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Lettere diverse della segreto Vaticano, Archivio della Nunziatura di Torino, Cancelleria, Acta, 1441; Segreteria dei Brevi, reg ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di Severi e tra questi la mossa di padre Pietro Tacchi Venturi, che in una lettera a Mussolini del 28 ottobre faceva notare che «la SantaSede fascicolo di Severi all’Archivio centrale delloStato è conservato tra le carte dellaSegreteria particolare ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....