Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Roma, riaffermando, in modo organico, le disposizione dellaSantaSede e della Cei in materia ecumenica. Si è giunti alla pubblicazione di a offrire dei contributi sullo statodell’ecumenismo in Italia.
50 Sull’opera di monsignor Luigi Sartori, con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di una sempre più ampia capacità di controllo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono gli anni in cui il nuovo Concordato tra SantaSede e Stato trovare occasionali sponde all’interno dellaSegreteriadiStato vaticana91, ma Ruini resta ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] con o senza l’approvazione dellaSantaSede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne con le dimissioni del cardinale Nina dalla SegreteriadiStato, rassegnate il 16 dicembre 1880 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...]
Da un fratello sulpiziano di Touzard, amico di Blondel, lo storico della Chiesa Fernand Mourret era intanto stato fatto pervenire alla SegreteriadiStato il memoriale che documentava le pratiche di spionaggio e di delazione del gruppo dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cardinale Montini, che non li conosceva di persona, ma presumibilmente di Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto dellaSegreteriadiStato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel 1582 e nel 1583, in forza dei quali era stata disposta, senza il consenso previo dellaSantaSede, la riscossione di decime sulle rendite del clero. Ma anche nei confronti della Corona francese G. seppe mostrarsi accomodante allorquando si trattò ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dell’annuncio evangelico è contenuto nel breve Eximiam potestatem del 1591, rilasciato dalla SegreteriaStato, cit., p. 564).
26 Non sfuggirà comunque che questa attitudine alla mediazione da parte dellaSantaSede, trattandosi soprattutto diStatidi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] le prerogative dellaSantaSede anche rispetto al potere e alle logiche delle, spesso stanche, congregazioni religiose tradizionali.
I tentativi di rinnovamento della missionarietà
La crisi della missionarietà non era stata infatti soltanto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] segreteriadiStato del 7 giugno 1603, in cui diceva che c'eran a Venezia dei «religiosi di così poca coscienza» da sostenere apertamente che non erano da temere le scomuniche minacciate dal pontefice a chi si opponesse ai diritti vantati dalla Sede ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Piacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo di Parma. La politica dellaSantaSedeSegreteriadiStato come ministero particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....