La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ecclesiastica, grazie a un’iniziativa sostenuta direttamente dalla SantaSede – in particolare a opera del sostituto dellaSegreteriadiStato, monsignor Giovanni Battista Montini – e da parte dell’episcopato italiano4. Si deve proprio a monsignor ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nominato ‘patrono’ dell’Università e rappresentante dellaSantaSede nel suo Consiglio di amministrazione. Una delle questioni centrali, da lui sollevata, era il rapporto dell’ateneo con l’episcopato italiano, che non era mai stato formalizzato e che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Sicilie, dagli Stati germanici al Regno di Sardegna, alla Russia. Si spiega così la diversa attività dellaSantaSede, che si precise direttive di non pubblicare nulla sulla questione francese che non fosse stato rivisto in SegreteriadiStato. Ed è ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dell’attenzione dell’episcopato. Il meccanismo di attribuzione dell’otto per mille dell’Irpef aveva reso la Chiesa italiana autonoma dal sostegno dellaSantaSede e delloStato, facendone una delle : intanto la segreteriadiStato riprendeva in mano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] trovare ogni settimana il sostituto alla SegreteriadiStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse 10.
32 A. Zambarbieri, Il nuovo papato. Sviluppi dell’universalismo dellaSantaSede dal 1870 ad oggi, Milano 2001, p. 56.
33 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 27 aprile di quell’anno presso la SegreteriadiStato – la sede operativa essendo ubicata naturalmente in via della Sapienza –, Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, che non li colpirà nelle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] della «Pia Società San Girolamo per la diffusione dei Vangeli», appositamente costituita il 27 aprile 1902: la stamperia è quella vaticana, la sede amministrativa è presso la Segreteriadistato , p. 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] avviato dalla SantaSede alla carriera diplomatica e operò nel corso della prima metà degli anni Ottanta presso le rappresentanze pontificie dell’Uganda e della Turchia per poi essere richiamato a Roma nel 1986 presso la SegreteriadiStato. Dopo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e vivo a sessantuno anni sonati alla giornata; inoltre, la SantaSede sin qui non nella sezione dei documenti dellaSegreteriadiStato, che ripete quello relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi delloStato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] rappresentanza, verso il governo italiano, di determinati interessi della Chiesa cattolica in Italia, integrando, senza sostituirla, l’ordinaria rappresentanza dellaSantaSede. A questo nuovo interlocutore delloStato, per es., ci si può rivolgere ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....