CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . A. C. distesa da mons.[Cristoforo] Caetani (ms.dell'anno 1624); ulteriori notizie biografiche ibid.3289, ff. 557-559v; Urbin. lat.1094, ff. 159v, 160v, 165rv, 176; e in Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Avvisi, 10, ff. 74rv, 81. Lettere del C ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e delle note sopra Tacito.
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] "quando sono stato mero essecutore degli ordini di Sua Santità, e dellaSanta Suprema Inquisizione, del C. con la segreteriadiStato, Ibid., S.S., Cardinali, 9, 55-67 (1690-1702). Importante è anche il materiale della nunziatura di Napoli: Ibid., S. ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Della Torre da mesi faceva pressioni sulla segreteriadiStato S. Sede una relazione di sollecitare l'arruolamento di truppe mercenarie per la Lega santa.
L'anno della caduta di Buda rappresentò la definitiva consacrazione di M. come figura dotata di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] la debolezza dellaSantaSededi fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 genn. 1696, vescovo di Damasco e , 741, 781 e 152, cc. 519r-520v; Ibid., SegreteriadiStato. Francia, 190-199, passim; Brescia, Archivio vescovile, Visite pastorali ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] fondi dellasegreteriadiStatodell'Arch. segreto Vaticano e da altri archivi minori - in proposito cfr. le indicazioni di G .M. Levati, Vescovi barnabiti che in Liguria ebbero i natali o la sede, Genova 1910, pp. 671-679; O.M. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] in Roma, cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. Romualdo; Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, filze 46, 51, 72, 73, 80, 83, 84, 86; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Cardinali, 167-172, 179-186, 189 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , SegreteriadiStato, Spagna SantaSede, I, Madrid 1896, passim; C. Robinson, N. O. A papal envoy in the sixteenth century, London 1920; A. Monticone, L’applicazione a Roma del Concilio di Trento: le visite del 1564-1566, inRivista di storia della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , finché, nel marzo '98, sarà richiamato in Toscana per prendere la direzione dellasegreteriadiStato, dopo la morte del consigliere Bartolomeo Martini.
La sede a cui il C. era stato destinato era in quel momento la più prestigiosa, ma anche la più ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Statidelle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Affari ecclesiastici straordinari, A.III.2 e 4; SegreteriadiStato, rubr. 287, b. 635 (1824); Miscellanea, Armadio II, t. 181; Fondo particolare Pio IX; Arch. storico della Congregazione de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, America ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....