GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla SegreteriadiStato del 2 e 30 giugno 1617); Congr. dei Riti, Processus, 4602 (Processo apostolico super virtutibus, 1906-10); Segr. diStato, Nunz. diverse, 236, cc. 23v-24r, 25rv, 100v-102r, 161rv, 181rv (lettere della Segr. diStato, Roma ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] ai vescovi italiani per promuovere un censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche; nel novembre 1943 la SegreteriadiStato vaticana inviò ai vescovi laziali e delle regioni vicine (Abruzzi, Marche, Umbria e Toscana) istruzioni per ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Relazione sull’udienza di s. santità…, s.d. [ma luglio 1858], e quella del 6 dic. 1859, in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 44C, f. 5). Il 18 ag. 1859 affrontò il tema della codificazione civile, evidenziando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] immediatamente accettò; nominato canonico della basilica Vaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto dellaSantaSededella Legazione di Bologna, restituita allo Stato pontificio dal congresso di Vienna. Rimasto nella città ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Sede e il regime fascista in ordine alla risoluzione della Questione romana e all’indomani della stipula dei Patti lateranensi papa Ratti lo promosse sostituto dellasegreteriadiStato E. Cavaterra, Il prefetto del Sant’Offizio. Le opere e i giorni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Meneses per non aver ottenuto la tesoreria di Lamego, conferita al «Rocca antico ministro del Santo Offitio e raccomandato da tutto il corpo degli inquisitori» (Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Cardinali, 27, cc. 72r-73v). L’impegno ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe diSant'Agata, [...] . segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Svizzera, nn. 112-115; Ibid., Portogallo, nn. 7787, 85a (contenente il manoscritto delle "Memorie o sia Diario di Mr. Livizzani di quanto e occorso nelle pendenze della Corte di Portogallo colla S. Sede dal 1728 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 1624, durante la nunziatura di Agucchi, si risolse a sfavore dellaSantaSede agli inizi di ottobre del 1632, quando le al giugno del 1643, la SegreteriadiStato pontificia circa l’intenzione della Serenissima di rimanere estranea al conflitto già ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ). La corrispondenza della nunziatura di Madrid per gli anni 1607-1611 è pubblicata in modo frammentario e sotto forma di regesti in J. de Olarra Garmendia-M. L. de Larramendi, Correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede. Reinado de ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] rapporti e insediati a Roma con incarichi di prima rilevanza presso la S. Sede), si iscrisse presso l’Università Gregoriana tra Pio IX e Isabella di Spagna nei documenti dellasegreteriadiStatodi Sua Santità, tesi di laurea); V. Schirripa, Giovani ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....