GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Napoli, 20A-D; 324, cc. 2-142; 325, cc. 12-137; Napoli, Bibl. nazionale, Mss., X.B.56, Istoria di suorGiulia Di Marco e della falsa dottrina insegnata da lei…, pp. 105 ss.; H ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] SantaSede presso la SegreteriadiStato e lo stesso Oppizzoni.
Da una di queste lettere traspariva la sua autorappresentazione didi Forlì, della Legazione di Forlì depositata presso l’Archivio diStatodi Forlì, e un robusto insieme di lettere ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] presso la SantaSede, Francesco Niccolini per cercare un impiego nella corte di Firenze. Nella Segreteria medicea proprio delle ≪cose distato≫ (lettera di Niccolini al segretario diStato Andrea Cioli, Roma 9 gennaio 1633, in Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] ebbero più efficacia nel determinare taluni indirizzi di fondo della politica interna dell'Austria-Ungheria, soprattutto nel campo delle questioni ecclesiastiche, che nel sostenere le posizioni dellaSantaSede. Mentre, infatti, in questo settore le ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] a pregare per i connazionali in Italia. L'iniziale intransigenza dellasegreteriadiStato, che rifiutava di deplorare l'iniziativa, confortava quella del vescovo triestino, di cui erano espressione la lettera pubblica inviata nel marzo 1931 all ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] come successore di Agapito Bellomo per la sededi Caserta, agitata della missione, chiese a Roma di tornare al suo compito di pastore. La segreteriadiStato nunzio M.); 511: Relazioni e memorie di alcuni pp. teatini disanta vita, cc. 93-111 (tre ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di depositeria apostolica, ossia di banca della S. Sede durante la sede vacante seguita alla morte di Paolo IV. Fra i prestiti di quegli anni si segnalano un anticipo di parente di Olgiati, richiamato alla guida dellaSegreteriadiStato dal ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di pubblicazione annuale della bolla In Coena Domini, abitualmente letta il giovedì santo, nella quale si proclamavano i diritti della Chiesa. Una questione molto delicata riguardò la censura esercitata dalla Chiesa e rivendicata a sé dallo Stato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di luogotenente di Carlo Barberini, generale diSanta Romana Chiesa, mentre il M. stesso fu nominato segretario diStato e gli fu affidato il compito di avviare alla conoscenza della internazionale della S. Sede. Con lui la SegreteriadiStato, che ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] I, CXCVIII (2008), pp. 171-182; E. Zingerle, Maria Christierna Principessa di Transilvania e Arciduchessa di Innerösterreich - il suo matrimonio di solo quattro anni, in Gli archivi dellaSantaSede e il regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....